ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
Vedo che i cervi non trovano molto spazio, forse perché si possono incontrare con una relativa facilità, nei luoghi ove sono presenti. Sicché ho pensato di rendere loro omaggio, conservando il dubbio esposto nell'oggetto. Di questo periodo i cervi si separano in gruppi formati in base al sesso, anche se i piccoli, a prescindere dal sesso, si aggregano alle femmine adulte. Credo sia quindi difficile individuare nei gruppi femminili la presenza di maschi molto giovani anche se immagino la circostanza potrebbe desumersi da certi dettagli . . . . che spesso non sono visibili. Immagine: 112,99 KB
taipan
Modificato da - taipan in Data 01 febbraio 2018 20:05:50
Nei gruppi di Cerve che attualmente si incontrano nelle vallate del PNALM molto spesso sono presenti anche giovani maschi e fusoni. I Maschi adulti ora stanno o insieme o isolati per prepararsi alla perdita dei palchi.
Marco in effetti mi é capitato di vedere fusoni aggregati a gruppi di femmine, ma considerando che per quanto ne sappia, la crescita dei palchi dovrebbe iniziare intorno al mese di aprile successivo a quello di nascita, non é proprio semplicissimo individuare maschi molto giovani presenti all'interno dei gruppi.