Isognomostoma isognomstomos, in Italia, è tipicamente segnalato in ambito montano (delle 5 segnalazioni nel forum cui si può assegnare una quota, una sola scende sotto i 1000 m), eppure il mio primo esemplare (v. figura) l'ho trovato a non più di 200 m e per giunta su un gruppo collinare isolato come i M. Berici.
147,25 KB
111,31 KB
Da quel primo ritrovamento sono trascorsi ormai vent'anni e temo che sia scomparso da quella località perché recentemente l'ho cercato senza trovarne traccia. Non mancano segnalazioni storiche a bassa quota: De Betta menziona i vicini colli Euganei, i colli di Soave ed altre località venete e friulane a poche centinaia di metri slm. All’estremo opposto l’ho trovato nella zona sommitale del M. Baldo a circa 2000 m e Marcuzzi (1969) lo segnalava a 2100 m sulle Dolomiti, probabilmente il record altitudinale.
fern
Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Mi sbagliavo sul record di altezza: in Austria questa specie va da 150 a 2300 m (W.Klemm, 1974). Però vorrei fare una domanda: qualcuno l'ha mai trovata in Lombardia o Piemonte?
Sebbene presente per il Cossignani, l'unica segnalazione che ho reperito è "Les montagnes autour du Lario" data da Strobel (1859, Essai ...) sulla fede di Mousson e che i fratelli Villa accolsero con incredulità. Ancora nel 1914 Leo Eder dichiarava che non era mai stata trovata in Lombardia e Piemonte, anche se poi lui stesso riportava due località (Locarno e Mendrisio) praticamente sul confine italiano. Però quelle segnalazioni risalgono al XIX sec. e secondo H.Turner et al. (1998) non ci sarebbero segnalazioni in tutto il Canton Ticino posteriori al 1950. Anche in Francia non sembrerebbe presente presso il nostro confine. Chi l'ha vista?