|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
   
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 00:49:12
|
Credo sia una Cucullia sp., ma ci vuole un parere autorevole per avere la determinazione esatta. Ciao, bel bruco e bella foto. Ornella |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 08:59:27
|
Cucullia verbasci (le altre tre principali specie che si incontrano sul verbasco, Cucullia lychnitis, Cucullia thapsiphaga e Cucullia scrophulariae, hanno l'ornamentazione diversa)

Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
ilgianni67
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
214 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 20:53:21
|
grazie ragazzi... sempre gentili... quindi è una falena?
gianni |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 08:38:15
|
Eccone un altra immagine del bel bruco di questo Noctuide, che personalmente non avevo mai visto. Monte Cengio (VI) - 17/06/07 - 1150 m. slm.
Cucullia verbasci
97,26 KB
Un ciao da phobos.  |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 luglio 2022 : 12:38:17
|
Immagine:
94,32 KB
Credo che questo bruco che si stava mangiando la.mia bocca di leone sia un Cocullia. Anche quei filamenti appiccicosi e quelle "cacchette" nere sono opera sua? Grazie Roma, 6 luglio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2022 : 18:29:12
|
Ciao, non ci si inserisce mai in una vecchia discussione (del 2007!). Per di più, senza la certezza che si tratti della stessa specie.
Devi aprire una nuova discussione.
Poi questo messaggio verrà eliminato.

|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|