| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:30:45     
 |  
                      | Ecco cos'è: una immensa fioritura di Ranunculus acquatico!! Immagine:
 
   156,17 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:32:09     
 |  
                      | Altre fioriture della Giara, un Cyclamen che mi lascia perplesso: sembra un hederifolium ma è in fiore a primavera come il repandum  Immagine:
 
   196,02 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:33:13     
 |  
                      | E poi questa... che non so cos'è. (poi Forest l'ha riconosciuta: Romulea ligustica, Iridaceae) Immagine:
 
   176,91 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:34:40     
 |  
                      | Questo invece so cos'è: l'onnipresente Sedum caeruleum... Immagine:
 
   181,68 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:39:04     
 |  
                      | Il nostro "appartamento base" era a Sa Rocca Tunda, presso Putzu Idu (OR): la notte una bufera ci fa questo "regalo", in strati di parecchi decimetri di altezza sul bagnasciuga... Immagine:
 
   145,64 KB
 
 tonnellate di palline di Posidonia...
 
 Immagine:
 
   176,07 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:43:51     
 |  
                      | Abbiamo poi fatto una escursione nella Costa Verde (VS) e qui la Natura esagera!! 
 Immagine:
 
   114,36 KB
 
 Anche qui ci avviciniamo pur sapendo già cosa ci attende.
 
 Immagine:
 
   142,66 KB
 
 Praterie di Carpobrotus sp. (Aizoaceae)
 Immagine:
 
   158,2 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:46:16     
 |  
                      | Un po' più dietro, sulle dune... Immagine:
 
   260,96 KB
 
 Lavandula stoechas in quantità
 Immagine:
 
   197 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  19:56:53     
 |  
                      | Di seguito ci portiamo verso le dune di Piscinas ma dobbiamo guadare il rio omonimo che appare quanto mai insolito!! Immagine:
 
   111,64 KB
 Immagine:
 
   93,74 KB
 
 Il colore è dovuto al materiale ferroso che l'acqua raccoglie dalle miniere in disuso poste più a monte. Alcuni cm di ossidi ferrici coprono il letto e colorano l'acqua.
 
 Infine, dopo un secondo guado di rio (che per l'altezza dell'acqua mi ha fatto fare lunghe valutazioni sull'opportunità di spingervi il mio crossover carico di attrezzature) arriviamo alle dune che paiono essere le più alte d'Europa per questo tipo.
 Immagine:
 
   100,21 KB
 
 L'ultima foto al tramonto, delle dune viste dalla spiaggia.
 
 Immagine:
 
   93,64 KB
 
 Al prossimo itinerario in Sardegna!
    Giorgio.
  |  
                      |  |  |  
                | ForestModeratore Tutor
 
      
 
 
 
                Città: Sesto San GiovanniProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10127 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  20:17:49     
 |  
                      | La Sardegna è meravigliosa, sì… io ho vi abitato per sei anni, per lavoro, ed ora ho mia moglie sarda e metà della mia famiglia lì, ma ancora non ho visto neanche un centesimo delle cose belle che ci sono. 
 I cavallini della Giara sì, li conosco, ed ho visto anche le piante che hai fotografato. Quella che non sai cosa sia (inserita tra il Sedum ed il Cyclamen) è Romulea ligustica.
 |  
                      | 
 Website: Link
  Flickr: Link
  500px: Link
  |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13538 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 giugno 2017 :  20:46:29     
 |  
                      | Grazie, inserirò il binomio. Il prossimo anno faremo la zona centroorientale, poi mi mancherà il Sassarese e le isole a sudovest.
 
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |