ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Inserito il - 20 febbraio 2017 : 10:04:25
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere: Bufo Specie:Bufo bufo
Campagna nell'immediata periferia della parte orientale di Perugia. Piccolo laghetto ad uso irriguo. Le uova hanno esattamente una settimana (ho visto gli adulti che deponevano domenica scorsa). Scusate la banalità e il fatto che sia una specie molto comune, ma per me è la prima volta, e magari una testimonianza in più può essere gradita. Saluti Immagine: 64,6 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 26 febbraio 2017 23:37:40
Nel darti il benvenuto nel forum (hai il nome di un fiume ungherese?), ti dico: nessuna banalità, tra l'altro il rospo "comune" ahinoi non è più nemmeno tanto comune.
Sono belle fotografie e ne inserisco una nella Galleria tassonomica fotografica, un piccolo onore per il suo aspetto documentativo.
Continua, nel progresso della stagione, a raccontarci la storia dei piccoli rospi; ti chiedo però di inserire una sola foto per ogni messaggio, così faciliti il caricamento della discussione e rendi più facile l'eventuale inserimento di foto in Galleria
Perfetto, seguirò i consigli! Grazie per il caloroso benvenuto! Ebbene sì! Il mio nome tradisce le mie origini ungheresi ... e anche la mia occupazione lavorativa (scorrazzare per i fiumi dell'Umbria "inforcando" un retino e determinare la qualità dei corsi d'acqua mediante macroinvertebrati .... nomen omen, dicevano i latini!). E nel tempo libero?!?!?!? Mi getterò nelle melmose acque del laghetto per aggiornarvi sui progressi dei (poco) comuni rospi! Ora siamo a temperature di -1 all'alba e 15-18 durante le ore mediane ... quanto ci vorrà per la schiusa !??!?!?
Modificato da - tisza in data 21 febbraio 2017 08:01:52
Si potrebbe capire qualcosa di più dalla temperatura dell'acqua. Comunque si tratta di una deposizione piuttosto precoce, quindi penso che le cose andranno piuttosto lentamente, e che ci vorrà un paio di settimane almeno (NB: non fidarti troppo, posso sbagliare)
Oggi i piccoletti, esattamente a 20 gg dalla deposizione, iniziano ad uscire dalle uova. Purtroppo nella notte è piovuto molto e l'acqua è molto torbida per fare belle foto, proverò domani!
Qualche girino inizia ad essere più indipendente... purtroppo inizia una settimana di lavoro ... vedrò di fare una visitina al laghetto appena possibile! Grazie Barbaxx per gli incoraggiamenti ad una neofita!