|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2017 : 09:52:54
|
ma da sotto "cambia la musica" e sembrerebbe più una femmina di Lycaena alciphron. Essendo molto logora, manca acceno di riflesso azzurino, ma penso che potrebbe essere lei. Diciamo che è proprio una Befana. Le foto sono state scattate 24.07. 2016 sulla sponda occidentale di Lago d' Orta, sotto Cesara. Ciao Jiri Immagine:
104,9 KB |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2017 : 09:53:34
|
Immagine:
131,93 KB |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2017 : 12:11:01
|
In attesa che arrivi qualcuno più ferrato : a me sembra una Lycaena alciphron, forse la ssp. gordius Sul Tolman leggo che questa sottospecie è priva di sfumature violette. |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2017 : 16:32:46
|
| Messaggio originario di Andromeda:
In attesa che arrivi qualcuno più ferrato : a me sembra una Lycaena alciphron, forse la ssp. gordius Sul Tolman leggo che questa sottospecie è priva di sfumature violette.
|
Sì, direi che è lei 
Federica
|
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 gennaio 2017 : 16:36:50
|
Grazie le nostre buone fate     |
Jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|