Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:27:03
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Clitopilus Specie:Clitopilus cystidiatus
|
Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel.
Rodersdorf ( CH ) 23. Ottobre 2004 Temperatura : 8° - 20° Umidita : 100-65 %
HABITAT : Zona collinare pianeggiante 430 m.s.l.m.
Bosco interno, margine sentiero forestale, in tratto boschivo luminoso-rado con ( Fagus-Pinus-Quercus-Carpinus-Abies alba-Acer ) su terreno argilloso, substrato argilloso con strato superficiale ricco di polvere carboniosa depositata, superficie senza colonizzazione muscosa, compatta, inacidita, a tratti con rilevante strato di lettiera poco decomposta e presenza di graminacee, in tratto boschivo soggetto ad attivita umane, nelle vicinanze di posto a fuoco. 11 esemplari vegetavano nelle vicinanze di Fagus.
Altre specie reperite nelle vicinanze : Cortinarius infractus-Lyophyllum decastes-Hygrophorus penarius.
Leg.: Maria Bernal-Antonio Silva-Enzo Musumeci
Commestibilita' non accertata
Hanno collaborato : Peter Baumann da Zwingen ( CH ) - Alfredo Vizzini da Torino ( ITA )
OSSERVAZIONI :
I giovani esemplari ancora parzialmente sviluppati, presentano tutte le caratteristiche tipiche del "sosia" C.prunulus , anche il fragante odore di farina particolarmente pronunciato rende alquando problematica la distinzione in questo stadio di crescita. Nella successiva fase vegetativa, i corpi fruttiferi tendono ad assumere gradualmente delle sfumature grigiastre, esse sono particolarmente evidenziate nel gambo ma sopratutto sul cappello le colorazioni possono accentuarsi notevolmente su toni grigio-seppia-nerastro, in alcuni esemplari sono visibili delle zone pseudoareolate o formante delle maculature guttuliformi concresciute nel tessuto cellulare. Le lamelle si mantengono a lungo biancastre, infine tardivamente predominano le tipiche colorazioni rosate, un ulteriore carattere di distinzione, analizzando le strutture microscopiche, in C.cystidiatus sono evidenziati i particolari cheilocistidi (da qui il nome) di forma cilindrica-filiforme provvisti di uno-due setti basali, mentre in C.prunulus sono totalmente assenti.
Clitopilus cystidiatus
esemplari in habitat, su terreno argilloso ,superficie ricoperta da una fine polvere carboniosa derivante da posto a fuoco situato nei dintorni, senza colonizzazione muscosa, a tratti con lettiera spessa, 11 esemplari vegetavano nelle vicinanze di Fagus e Pinus
Immagine:
97,7 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 21 settembre 2007 13:00:04
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:30:30
|
Immagine:
89,52 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:33:20
|
Immagine:
75,57 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:40:50
|
Particolare imenio con lamelle in esemplare perfettamente maturo, le tipiche colorazioni rosate non sono ancora rivelabili.
Immagine:
61,75 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:45:01
|
Particolare imenio con lamelle in esemplare molto maturo, le tinte rosate sono molto piu' evidenziate.
Immagine:
58,56 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:49:27
|
esemplare non maturo, da notare l'estrema decorrenza delle lamelle, il gambo massiccio con tratto basale rastremato.
Immagine:
58,74 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:52:57
|
particolare gambo obeso, a tratti ventricoso soffuso da sfumature grigiastre Immagine:
51,92 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 19:55:47
|
esemplare immaturo , particolare imenio con lamelle bianco-cremastre fortemente decorrenti Immagine:
46,9 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:09:18
|
esemplari perfettamente maturi in habitat, in evidenza il cappello con le tipiche maculature seppia-grigiastro concresciute nei tessuti cellulari, queste decorazioni tuttavia non sono sempre presenti, gli 11 esemplari esaminati solo in 5 possedevano questa caratteristica.
Immagine:
84,72 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:12:08
|
superficie cappello con maculature estese
Immagine:
64,15 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:18:43
|
altri esemplari con superficie del cappello fortemente ingrigente Immagine:
55,63 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:20:28
|
Immagine:
54,45 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:23:31
|
nei tratti di erosione o di frammentazione del pileo,le colorazioni assumono dei toni decisamente grigio-nerastro.
Immagine:
44,24 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:25:16
|
Spore Immagine:
56,66 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:28:47
|
cheilobasidi situati sull'orlo lamellare
Immagine:
64,23 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:33:40
|
Cheilocistidi cilindrici-filiformi a tratti leggermente rigonfi,sull'orlo delle lamelle, rilevabili in grande quantita' Immagine:
81,08 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:36:16
|
Cheilocistidi
Immagine:
104,96 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:37:47
|
Cheilocistidi Immagine:
117,17 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:50:54
|
Caulocute sezione apicale, rilevati in abbondanza i caulocistidi anchessi cilindrici e caulobasidi fertili.
Immagine:
84,76 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:52:54
|
Immagine:
97,76 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 20:55:38
|
Caulocute
Immagine:
103 KB |
 |
|
Discussione  |
|