testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Seregno 1: Sympetrum stiolatum?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2016 : 22:23:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fino a pochi giorni fa (al pomeriggio) al Laghetto (un piccolo stagno artificiale) si vedeva un solo sympetrum. Da ieri (verso mezzogiorno) ne vedo decine e decine. Cosa sarà mai successo? Questione di orario, di sfarfallamento collettivo, di temperatura aumentata (oggi oltre i 30°C)

Ho bisogno di qualche conferma.

Immagine:
Seregno 1: Sympetrum stiolatum?
96,75 KB

Modificato da - Albisn in Data 09 settembre 2016 22:24:38

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2016 : 22:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi la stessa foto ma non identica

Immagine:
Seregno 1: Sympetrum stiolatum?
97,12 KB


É lui?

Saluti e grazie
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2016 : 07:47:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In quel laghetto ci sono stato 2 settimane fa e ho trovato solo 1 sanguineum e un po di pumilio

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2016 : 19:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo giorni è presente una Aeshna mixta (una coppia qualche giorno fa), alcune decine di Sympetrum (sanguineum e striolatum) e molte decine (un centinaio?) di Ischnura elegans. Il laghtto ha una superficie di corca 200 m2.

Dal 2013 al 2015 (devo ancora aggiornare l'elenco a quest'anno, ma non mi pare che ci siano novità, solo conferme) si sono viste circa 17 specie, di cui 11 con più avvistamenti, come è possibile vedere qui: Link

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 10 settembre 2016 19:50:52
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2016 : 19:52:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh lo so... Tra l'altro ero andato proprio in quel laghetto per trovare la flavomaculata (avevo visto la segnalazione con foto direttamente sul gruppo di Facebook Libellule d'Italia) ma penso che sia stato un esemplare così di passaggio... Alle groane se non erro è segnalato anche in altre zone

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2016 : 21:01:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Wildrocker:

In quel laghetto ci sono stato 2 settimane fa e ho trovato solo 1 sanguineum e un po di pumilio


Questo, lo confermiamo come S. striolatum?
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2016 : 23:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Wildrocker:

In quel laghetto ci sono stato 2 settimane fa e ho trovato solo 1 sanguineum e un po di pumilio


Questo, lo confermiamo come S. striolatum?


Si si

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net