ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
in questi ultimi quindici giorni sono uscito 4 volte in cerca di Salamandre s. mentre pioveva, se si esclude un'unico esemplare visto domenica mattina durante un temporale nelle altre uscite niente, è forse un periodo di "riposo" per questi anfibi? In compenso l'altro ieri ho trovato delle larve (foto) in un piccolo rivo a me sconosciuto alle porte della Val di Fiemme, la portata d'acqua è minima, poi ha un nome questa vallecola e relativo fiumiciattolo che è tutto un programma, saluti Bepi Immagine: 244,56 KB
Bella foto, molto rappresentativa del tipico "testone" da larva di salamandra.
Rispondendo alla tua domanda, confermo in base alla mia esperienza: in giugno e soprattutto in luglio non è facile vedere le salamandre, e gli incontri, che pure restano possibili, sono più rari.