testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Issoria lathonia? No, Brenthis daphne
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2016 : 18:10:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.016742873820824, 7.556734341430684 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

fotografata il 15 giugno ad Orbassano (TO), sulle rive del fiume Sangone, c'erano un po' di Issoria lathonia svolazzanti, anche questa lo è?
Immagine:
Issoria lathonia? No, Brenthis daphne
130,46 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link

Modificato da - Holly in Data 17 giugno 2016 23:45:21

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2016 : 18:16:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Issoria lathonia? No, Brenthis daphne
156,4 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2016 : 20:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniele,
sicuramente non è Issoria lathonia, però cosa possa essere, da queste foto, per adesso, io non riesco a individuarlo


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2016 : 20:12:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io penserei a Brenthis daphne, ma le foto non aiutano. Sarebbe stata utile un'inquadratura del lato inferiore delle ali.



Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2016 : 20:26:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brenthis daphne per il margine scacchettato ci può stare, l'avevo considerata, ma solo questo non basta e non si apprezzano altri particolari...

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2016 : 20:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una Brenthis Daphne : però mi domando ....Eliasoriordan, nel2016 anche il telefono più antico riesce a fare delle foto più leggibili, tu con cosa fotografi??? non te la prendere, m è solo per dirti che ci sono compatte che riescono a dare immagini fantastiche con prezzi irrisori ( e anche tanti telefoni )


Link
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2016 : 14:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cellulare + binocolo, a 20 metri di distanza di più non posso fare :)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net