Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2016 : 23:54:47
|
le ali inferiori hanno il disegno diverso ma ora che ci penso è l'interno delle ali che mi ha colpito ,dovrebbe essere marrone uniforme invece era aranciato con le lunule...ma cosè? Immagine:
105,46 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2016 : 23:58:50
|
Sembra più un Caterocephalus palaemon ...ma qui in pianura nel Parco del Ticino ???????????
|
Giovanni |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 00:04:04
|
Mi sembra che sia proprio lei 
Per quanto mi risulta vivono anche in pianura, nei luoghi umidi. |
Mary |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 16:11:56
|
Effettivamente era un po' troppo strana per essere una Heteropterus morpheus...quel che è certo è che farò prestissimo un salto a Lonate 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 19:30:11
|
...credo ormai che non ci siano dubbi che sia Carterocephalus palaemon...solo che è presente dalla collina fino ai 1800 m di prealpi-alpi e appennino settentrionale (oltrepò pavese) ...è un vero scoop.
|
Giovanni |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 20:41:53
|
Non so com'è la sua distribuzione in Lombardia, ma qui in Piemonte si trova dalla pianura fino a 1500m.
Nella mia zona è nota nella baraggia biellese/vercellese, che è in pianura. Però non l'ho ancora trovata.  |
Mary |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 21:26:37
|
Sì ho visto nella checklist che nel 2001 è stato avvistato nella Baraggia di SantaMaria...ma mai nessun avvistamento per il Parco del Ticino...mentre l'ho trovato l'anno scorso sul Monte Bollettone CO Immagine:
128,6 KB |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2016 : 21:27:04
|
Bello scoop Giovanni complimenti .
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|