la volva era ampia-robusta, membranosa dapprima biancastra poi ocraceo-brunastra , alla sezione la carne emanava un odore fortissimo terroso-viroso con componente medicamentosa, la carne inizialmente grigio-biancastra poi a maturita’ quasi uniformemente grigio-nerastra verso il tratto basale tinteggiata a volte da colorazione bruno-rosata.
la volva era ampia-robusta, membranosa dapprima biancastra poi ocraceo-brunastra , alla sezione la carne emanava un odore fortissimo terroso-viroso con componente medicamentosa, la carne inizialmente grigio-biancastra poi a maturita’ quasi uniformemente grigio-nerastra verso il tratto basale tinteggiata a volte da colorazione bruno-rosata.
la volva era ampia-robusta, membranosa dapprima biancastra poi ocraceo-brunastra , alla sezione la carne emanava un odore fortissimo terroso-viroso con componente medicamentosa, la carne inizialmente grigio-biancastra poi a maturita’ quasi uniformemente grigio-nerastra verso il tratto basale tinteggiata a volte da colorazione bruno-rosata.
Le lamelle inizialmente biancastre poi cremastre infine tardivamente subentrano le tinte rosa-carnicine e a maturita’ sovente maculate di rosa sulla faccia e di ocra-brunastro in periferia vicino al margine del cappello.
la superficie del gambo era totalmente rivestita da una folta peluria biancastra uniformemente distribuita su tutta l’area i peli , come ebbi modo di verificare al microscopio raggiungevano una lunghezza di 700 my,
Immagine: 116,11 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 01 maggio 2007 15:23:36
la superficie del gambo era totalmente rivestita da una folta peluria biancastra uniformemente distribuita su tutta l’area i peli , come ebbi modo di verificare al microscopio raggiungevano una lunghezza di 700 my,
la superficie del gambo era totalmente rivestita da una folta peluria biancastra uniformemente distribuita su tutta l’area i peli , come ebbi modo di verificare al microscopio raggiungevano una lunghezza di 700 my,
la superficie del gambo era totalmente rivestita da una folta peluria biancastra uniformemente distribuita su tutta l’area i peli , come ebbi modo di verificare al microscopio raggiungevano una lunghezza di 700 my,
Dopo oltre 3 ore di intense ricerche e analisi sul posto, ho avuto modo tra l’altro di verificare anche il tipo di substrato di crescita, comunque non lignicolo. Le successive 2 raccolte hanno confermato in pieno la stabilita’ dei caratteri morfocromatici e microscopici e a quel punto avevo aquisito abbastanza nozioni per poter fare le necessarie ricerche in letteratura coadiuvato da Alfredo Riva che ringrazio molto per il notevole contributo e l’instancabile impegno profuso.
Dopo oltre 3 ore di intense ricerche e analisi sul posto, ho avuto modo tra l’altro di verificare anche il tipo di substrato di crescita, comunque non lignicolo. Le successive 2 raccolte hanno confermato in pieno la stabilita’ dei caratteri morfocromatici e microscopici e a quel punto avevo aquisito abbastanza nozioni per poter fare le necessarie ricerche in letteratura coadiuvato da Alfredo Riva che ringrazio molto per il notevole contributo e l’instancabile impegno profuso.
Dopo oltre 3 ore di intense ricerche e analisi sul posto, ho avuto modo tra l’altro di verificare anche il tipo di substrato di crescita, comunque non lignicolo. Le successive 2 raccolte hanno confermato in pieno la stabilita’ dei caratteri morfocromatici e microscopici e a quel punto avevo aquisito abbastanza nozioni per poter fare le necessarie ricerche in letteratura coadiuvato da Alfredo Riva che ringrazio molto per il notevole contributo e l’instancabile impegno profuso.
Spore : 5,5-8 (9) x 4-5,5 (6) my, lisce con parete spessa, senza poro germinativo con apicolo ben evidenziato, Proiezione laterale : ellittiche-subcilindriche Proiezione centrale : irregolarmente ellittiche-subfaseoliformi,ovaliformi con depressione ai lati piu’ o meno accentuata.
Spore : 5,5-8 (9) x 4-5,5 (6) my, lisce con parete spessa, senza poro germinativo con apicolo ben evidenziato, Proiezione laterale : ellittiche-subcilindriche Proiezione centrale : irregolarmente ellittiche-subfaseoliformi,ovaliformi con depressione ai lati piu’ o meno accentuata.
Spore : 5,5-8 (9) x 4-5,5 (6) my, lisce con parete spessa, senza poro germinativo con apicolo ben evidenziato, Proiezione laterale : ellittiche-subcilindriche Proiezione centrale : irregolarmente ellittiche-subfaseoliformi,ovaliformi con depressione ai lati piu’ o meno accentuata.
Spore : 5,5-8 (9) x 4-5,5 (6) my, lisce con parete spessa, senza poro germinativo con apicolo ben evidenziato, Proiezione laterale : ellittiche-subcilindriche Proiezione centrale : irregolarmente ellittiche-subfaseoliformi,ovaliformi con depressione ai lati piu’ o meno accentuata.
Cheilocistidi : 50-180 (220) x 12-40 my, molto lunghi e variabili nella forma, cilindroidi-subfusiformi con tratto apicale prolungato,submucronati a forma di bottiglia a tratti cilindroidi-moniliformi senza giunte a fibbia.
Immagine: 110,7 KB
Modificato da - Enzo Musumeci in data 01 maggio 2007 15:54:44
Cheilocistidi : 50-180 (220) x 12-40 my, molto lunghi e variabili nella forma, cilindroidi-subfusiformi con tratto apicale prolungato,submucronati a forma di bottiglia a tratti cilindroidi-moniliformi senza giunte a fibbia.