testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:47:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Doronicum Specie:Doronicum pardalianches
Con questa pianta brancolo nel buio. Forse è una questione di stanchezza ma oggi non ho più voglia di consultare testi:

Doronicum pardalianches
Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
241,98 KB

a p

Modificato da - a p in Data 03 maggio 2007 14:47:52

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:50:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pianta sarà alta 40 cm o pochissimo di più; quando l'ho fotografata ho pensato subito ad un Doronicum perché ci sono alcuni particolari che mi paiono attinenti. Però...
Qui si vedono le foglie: pedicellate le basali, sessili ed amplessicauli le superiori:

Immagine:
Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
204,35 KB

Zona di sottobosco, a bordo strada, a poco più di 1000 m.
a p

Modificato da - Angelo p in data 30 aprile 2007 18:53:55
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:52:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed infine il capolino:

Immagine:
Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
105,06 KB

Saluti e grazie se riuscite a decifrarla.
a p
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 aprile 2007 : 18:58:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D. columnae

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:06:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I seni delle foglie basali non mi paiono profondi come in D. columnae inoltre alcune foglie cauline mi sembrano panduriformi, per me è un Doronicum pardalianches L., ma il genere è difficile e potrebbe aver ragione Alessandro...

Ciao
Umberto

Immagine:
Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
207,69 KB

Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 20:12:05
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di UFO74:

I seni delle foglie basali non mi paiono profondi come in D. columnae inoltre alcune foglie cauline mi sembrano panduriformi, per me è un Doronicum pardalianches L., ma il genere è difficile e potrebbe aver ragione Alessandro...

Ciao
Umberto

Immagine:
Doronicum pardalianches / Doronico medicinale
207,97 KB

Mi scuso con Angelo per aver "paciugato" le sue foto...

Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 20:47:08
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 aprile 2007 : 20:48:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo avuto anch'io l'impressione di Umberto, ma alla fine vista la maggiore frequenza del columnae ho optato per quello riportato. Non ho però la verità in tasca

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori

Modificato da - a p in data 30 aprile 2007 20:48:49
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2007 : 21:02:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Avevo avuto anch'io l'impressione di Umberto, ma alla fine vista la maggiore frequenza del columnae ho optato per quello riportato. Non ho però la verità in tasca

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Ci mancherebbe, Alessandro, credo che la verità in tasca non ce l'abbia nessuno tantomeno io... tra l'altro il problema delle foglie cauline dei Doronicum è legato anche alla lunghezza del fusto, le specie a portamento più elevato come D. austriacum o D. pardalianches hanno foglie cauline (almeno nel terzo superiore) panduriformi... quelle meno elevate hanno solitamente foglie cauline lanceolate, però di fronte ad individui "iperfloridi" di specie di piccola taglia, si notano cose "strane" (l'anno scorso a luglio ho trovato piante di Doronicum grandiflorum nelle Alpi Cozie con fusto dicotomo in alto e due capolini e sotto la biforcazione c'era una foglia panduriforme... per giorni non ho saputo dove sbattere la testa...).

Doronicum columnae è abbastanza comune nelle Alpi orientali e nell'Appennino settentrionale (fino alla Val d'Aveto), nelle Alpi sud-occidentali invece è dubbio (onestamente non l'ho mai trovato nelle Liguri e neppure nelle Marittime, so però che è segnalato dubitativamente per il Cuneese), Doronicum pardalianches, seppure raro, si trova invece in Val Bormida di Millesimo (Colle del Quazzo) e in Val Roya e penso pure altrove...

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 30 aprile 2007 21:08:00
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 aprile 2007 : 21:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una seconda cosa che mi ha fatto portare alla determinazione è la curvatura apicale del fusto, ed un solo capolino. D. pardalianches è tipicamente plurifloro. Una piccola popolazione con tutti capolini monoflori ...
Sentiamo anche il parere di altri. Ovviamente Umberto, tu hai più sott'occhio la Liguria e le regioni nord-occidentali, io quelle nord-orientali

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2007 : 07:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Alessandro e Umberto, intanto abbiamo ristretto la cerchia dei possibili. Se può essere utile per una migliore messa a punto, e per chi conosce i posti, devo dire che le piante -gruppetto assolutamente isolato- si trovano sulla strada che da Garessio sale a Capello. Saluti.
a p

P.S. Ho visto sul Pignatti che i peli del pappo del D. pardalianches sono piumosi mentre quelli del D. columnae sono semplici; aspetterò la maturazione degli acheni, se riesco a ritrovarle quelle piante!
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 maggio 2007 : 20:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi vedendo le foto in uno schermo più grande, ho visto che ci sono dei capolini in crescita laterali. Questo potrebbe deporre per la determinazione di Umberto.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net