Come il precedente, trovato il 31 ottobre sotto un sasso a Sparone (TO), in un castagneto a 600 metri di quota, lunghezza attorno a 1,5 cm. Si può identificare?
Immagine: 240,26 KB Immagine: 246,33 KB
Modificato da - vladim in Data 09 gennaio 2016 09:52:21
Bè insomma non mi sembra poi un errore tanto grave... è come confondere un cane con un tonno, può capitare a tutti no? Grazie Luigi non gli avevo prestato sufficiente attenzione perchè mi ero convinto fosse uno stadio giovanile del precedente Solo una cosa, intendi Polydesmus in senso stretto o in senso lato (comprendendo quindi anche i generi "dubbi" come Brachydesmus e altri?)
Modificato da - parnassius in data 08 gennaio 2016 23:54:11