Ti ringrazio! Sarebbe interessante poter consultare la pubblicazione sui Chilopodi dell'Italia nordoccidentale che vedo in una nelle discussioni in evidenza, ma tale discussione è di parecchi anni fa... Però se non sbaglio l'autore stesso della pubblicazione è utente del Forum, sarebbe interessante sapere la sua opinione anche se con foto del genere dubito si possa dire più di così...
Buongiorno. In base alle dimensioni, l'ambiente, e da quel poco che si riesce a vedere nella foto (n. articoli antennali, forma dei tergiti), potrebbe (potrebbe!) trattarsi di Lithobius castaneus Newport, 1844, specie relativamente comune nei boschi italiani. Cordialità Marzio