Autore |
Discussione  |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4076 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 23:15:11
|
Immagine:
284,12 KB |
ciao
Alessandro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 07:48:28
|
A me ricorda tanto l'impronta di un cinghiale.
  |
Modificato da - vladim in data 20 dicembre 2015 20:56:49 |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 19:55:38
|
Se è delle tue parti oltre al cinghiale non mi viene in mente nulla ;) |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 20:25:39
|
In zona ci sono sia daini che caprioli. NON è di cinghiale. |
ciao
Alessandro |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2015 : 16:40:36
|
Direi daino, cinghiale no di sicuro, perchè in punta serebbero più divaricate e dovrebbero essere visibili i segni degli speroni, capriolo nemmeno, anch'esso ha gli unghioni leggermente divaricati nella parte anteriore. Escludendo questi rimangono cervo e daino, ma fino ad ora le impronte di cervo che ho visto risultano più "tozze". Quindi opterei per daino anche se in vita mia non ne ho mai viste |
|
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2015 : 13:57:09
|
Sono in effetti troppo grandi per essere di capriolo.. Il Daino proprio non lo conosco, dalle mie parti non è presente (se escludiamo la popolazione "chiusa" del parco regionale La Mandria, che però frequento poco).. |
 |
|
funghimundi
Utente V.I.P.
  

Città: Sassuolo
Regione: Emilia Romagna
484 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2015 : 00:48:20
|
ci starbbe anche la femmina di cervo; specialmente la prima |
La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ... |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2015 : 19:27:48
|
| Messaggio originario di funghimundi:
ci starbbe anche la femmina di cervo; specialmente la prima
|
Il cervo è da escludere perchè non è presente nel luogo dove ho fatto le foto. Grazie comunque. |
ciao
Alessandro |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2015 : 17:37:25
|
| Messaggio originario di funghimundi:
ci starbbe anche la femmina di cervo; specialmente la prima
|
No, il cervo lo escluderei totalmente.. Ne osservo le impronte quasi tutti i weekend e sono abbastanza diverse.. |
 |
|
funghimundi
Utente V.I.P.
  

Città: Sassuolo
Regione: Emilia Romagna
484 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2016 : 21:55:03
|
| Messaggio originario di nero441:
| Messaggio originario di funghimundi:
ci starbbe anche la femmina di cervo; specialmente la prima
|
No, il cervo lo escluderei totalmente.. Ne osservo le impronte quasi tutti i weekend e sono abbastanza diverse..
|
sicuro che siano così tanto diverse? io le osservo da diversi anni e non ce la vedo tutta questa differenza nella prima
magari prova a spiefarmi
|
La libellula sogna il suo stagno, l'albero vede cadere la sua foglia ... |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2016 : 18:49:26
|
| Messaggio originario di funghimundi:
| Messaggio originario di nero441:
| Messaggio originario di funghimundi:
ci starbbe anche la femmina di cervo; specialmente la prima
|
No, il cervo lo escluderei totalmente.. Ne osservo le impronte quasi tutti i weekend e sono abbastanza diverse..
|
sicuro che siano così tanto diverse? io le osservo da diversi anni e non ce la vedo tutta questa differenza nella prima
magari prova a spiefarmi
|
Ciao, scusa il ritardo, non ero più passato sul forum! Per essere di cervo mi sembra abbiano due caratteristiche che le rendono a 'parer mio differenti da quelle che osservo abitualmente. Anzitutto mi concentro sulla foto su fondo terroso, poichè quelle sulla sabbia lungo i corsi d'acqua talvolta confondono.. Mi sembra un'impronta anzitutto piccola (notando il riferimento dimensionale, ma questo è opinabile per il fatto che potrebbe trattarsi di un esemplare giovane), ma soprattutto mi pare troppo "affilata", allungata. Solitamente quelle del cervo (che ho osservato a migliaia nei parchi di Salbertrand e dell'Orsiera Rocciavrè, che NON annoverano daini tra i molti ungulati presenti) appaiono più "tozze" e schiacciate.. |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2016 : 19:15:48
|
MI riferivo soprattutto alle aree che ho schermato (schiarito) nel seguente ritaglio!
Immagine:
235,47 KB |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2016 : 21:48:03
|
Ragazzi, se lo fate per discutere e avere un parere va bene; ma le orme in questione NON sono di cervo perchè semplicemente non è presente là dove ho scattato la foto. |
ciao
Alessandro |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2016 : 21:58:17
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata:
Ragazzi, se lo fate per discutere e avere un parere va bene; ma le orme in questione NON sono di cervo perchè semplicemente non è presente là dove ho scattato la foto.
|
Aahahah Stavo spiegando proprio il perchè secondo me NON sono impronte di cervo, a prescindere dalla conoscenza della distribuzione territoriale..
Anche perchè per esclusione non è cervo (semplicemente perchè non c'è), non è cinghiale (non vedo gli speroni.. soprattutto nella sabbia si vedrebbero chiaramente), non è capriolo (solo qualche maschio supera, e di poco, i 5 cm di lunghezza).. Pecora e capra direi di no per la forma differente.. Ergo.. Rimane il Daino! |
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2016 : 16:11:52
|
| Messaggio originario di cri87:
Direi daino, cinghiale no di sicuro, perchè in punta serebbero più divaricate e dovrebbero essere visibili i segni degli speroni, capriolo nemmeno, anch'esso ha gli unghioni leggermente divaricati nella parte anteriore. Escludendo questi rimangono cervo e daino, ma fino ad ora le impronte di cervo che ho visto risultano più "tozze". Quindi opterei per daino anche se in vita mia non ne ho mai viste
|
Avevo azzeccato!!! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|