Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4077 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 17:10:03
|
Non si capisce bene. I fori (ammesso che abbia visto bene) non mi sembrano tali da garantire l'entrata/uscita di un animale corpulento; però non mi viene in mente a chi potrebbe imputarsi tale struttura. |
ciao
Alessandro |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 18:41:50
|
Grazie comunque, Alessandro 
Io pensavo inizialmente ad una formicaia, ma non ne ho mai vista una così, poi quelle specie di entrate/uscite mi sembrano anomale.
Sarebbero troppo piccole anche per una donnola, per esempio?
Ecco un primo piano del buco più grande.
Immagine:
229,34 KB |
Mary |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4077 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 21:31:25
|
.... una donnola potrebbe entrarvi; il problema è che non scava tane.... l'ipotesi formicaio resta plausibile |
ciao
Alessandro |
Modificato da - Hystrixcristata in data 19 dicembre 2015 21:45:47 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 21:56:17
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata:
.... una donnola potrebbe entrarvi; il problema è che non scava tane.... |
Oops 
| l'ipotesi formicaio resta plausibile
|
OK, grazie mille  |
Mary |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 19:45:01
|
ciao MfromI, penso la tua ipotesi sia più che plausibile; sembra materiale che sia stato spostato granulo a granulo, non ci sono impronte di alcun tipo nel materiale scavato (che sembra oltretutto soffice) e il cumulo ha inglobato alcuni rami del piccolo arbusto dietro a sinistra;
ma il presunto foro è tale o finisce lì?
ciao, buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 19:52:12
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo: penso la tua ipotesi sia più che plausibile; sembra materiale che sia stato spostato granulo a granulo, non ci sono impronte di alcun tipo nel materiale scavato (che sembra oltretutto soffice) e il cumulo ha inglobato alcuni rami del piccolo arbusto dietro a sinistra; |
OK, grazie mille 
| ma il presunto foro è tale o finisce lì? |
Veramente non lo so; non mi sono avvicanata troppo, non sapendo cosa ci potrebbe essere dentro..
 |
Mary |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 19:54:52
|
Anch'io come prima impressione ho pensato ad un formicaio.. Non assomiglia a nessuna tana che abbia visto  |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2015 : 19:58:27
|
Grazie mille, Nero  |
Mary |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2015 : 06:54:46
|
|
| ma il presunto foro è tale o finisce lì? |
Veramente non lo so; non mi sono avvicanata troppo, non sapendo cosa ci potrebbe essere dentro..

|
ma hai fatto bene, Mary, perché lo sappiamo tutti che eventualmente anche le formiche, nel loro piccolo....ah, ah
ciao, buona giornata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2015 : 12:21:38
|
Anche per me un formicaio e i fori probabile scavo di qualche predatore di piccola taglia  |
Luca |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2015 : 14:20:12
|
Grazie, Luca, la tua ipotesi mi sembra molto plausibile.
  |
Mary |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2015 : 17:40:50
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
|
| ma il presunto foro è tale o finisce lì? |
Veramente non lo so; non mi sono avvicanata troppo, non sapendo cosa ci potrebbe essere dentro..

|
ma hai fatto bene, Mary, perché lo sappiamo tutti che eventualmente anche le formiche, nel loro piccolo....ah, ah
ciao, buona giornata
|
Ahahahahahah    |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2015 : 19:45:13
|
Cattivi! 
Io pensavo a vespe o serpenti, o chissà che cosa 
 |
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|