testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

berluc
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1369 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2015 : 16:29:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galinsoga Specie:Galinsoga parviflora
Fotografata il 12/11/2015 in un prato urbano di Roma (zona EUR) tra escrementi canini ed altre simili piacevolezze. Di cosa si tratta ?? Grazie e saluti a tutti.
Immagine:
Galinsoga parviflora / Galinsoga comune
212,26 KB

Modificato da - Centaurea in Data 24 luglio 2019 07:56:38

deltabra
Utente Senior

Città: Montebelluna
Prov.: Treviso

Regione: Italy


1444 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2015 : 18:18:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere Galinsoga ciliata.

Link
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2015 : 12:41:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei più per G. parviflora, anche se non sono perfettamente a fuoco le foto non mi sembra di vedere peli ghiandolari

massimo
Torna all'inizio della Pagina

berluc
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1369 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2015 : 16:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con la seconda ipotesi: dato che la pianta è sotto casa mia, sono tornato a vederla. E' completamente glabra ... Grazie !!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net