Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Direi che l'aspetto sembra abbastanza inconfondibile
Però da quello che capisco sul FEI (personalmente di scidmenidi ne so zero! ) ora il genere dovrebbe chiamarsi Mastigus (Paleostigus però suonava mille volte meglio! )
Aspettiamo comunque qualcuno che ne capisca di più
Daniele "lasciate un mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Direi che l'aspetto sembra abbastanza inconfondibile
Però da quello che capisco sul FEI (personalmente di scidmenidi ne so zero! ) ora il genere dovrebbe chiamarsi Mastigus (Paleostigus però suonava mille volte meglio! )
Aspettiamo comunque qualcuno che ne capisca di più
OK! Allora passo ad adeguare quanto già taxato in Galleria.
10-12 mm sono troppi; questo è un Palaeostigus pilifer Kraatz (6-6,5 mm), endemismo italico, riconoscibile per i lunghi peli eretti sulle elitre, assenti nelle altre due specie italiche, heydenii e ruficornis.