Grazie per la Siciliaria. Queste vengono dal Bosco Nardi (tra castelchiodato e sant'angelo romano), sotto pietre in ambiente calcareo e querceto misto. Mi vengono in mente Daudebardia brevipes o Semilimacella bonelli (sto azzardando) Luca Immagine: 93,89 KB
Sempre difficile con le Vitrinidae ma sembra proprio Semilimacella bonelli, gli esemplari freschi appaiono di un colore verdino che ormai sembra essere andato perso nel tuo esemplare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo