Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 23:02:04
|
Sì, secondo me è lei. Fallopia japonica (Houtt.) Ronse Decr. = Reynoutria japonica Houtt. = Polygonum cuspidatum Sieb. & Zucc.
È ormai diventata molto comune anche da queste parti (periferia nord di Milano e Monza). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 23:10:58
|
Grazie mille. Effettivamente temevo che fosse lei.
Vedo che non è tra le piante invasive da segnalare alla SISSI; questo significa che non se ne sta facendo niente?
Lo so che in Inghilterra è diventata un problema enorme, e ci sono delle regole ferree (per il proprietario del terreno è reato non tenerla sotto controllo). |
Mary |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 23:19:16
|
Non penso che significhi che non se ne sta facendo niente… Penso che SISSI si sia limitato volontariamente a pochissime specie, per ora.
Sul Piemonte, trovi online questo pdf: Link |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 23:29:45
|
Grazie, quel pdf è molto interessante.
Credo che il problema maggiore in Inghilterra è che cresce facilmente nei giardini delle case, di cui danneggia la struttura.
Invece la pianta che ho visto oggi forse non sarà un enorme problema; nel pdf c'è scritto:
"La specie può essere occasionalmente presente in aree agricole adiacenti ad ambienti naturali in cui è già diffusa. In tali condizioni, può costituire densi popolamenti solo se il terreno non viene sottoposto a lavorazione o a sfalci frequenti."
e il prato al bordo del quale cresce viene normalmente sfalciato due volte all'anno (ma l'anno scorso neanche una, presumo per le abbondanti piogge).
 |
Mary |
Modificato da - Mary from Italy in data 30 agosto 2015 23:31:50 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2019 : 14:56:41
|
il Parco di Monza ne è invaso... Domenico |
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2019 : 16:44:47
|
Ho avuto a che fare con il contenimento di specie invasive e la F. japonica era considerata un problema serio. Purtroppo 2 sfalci all'anno non danno nessuna garanzia, la scheda Link parla di 7-8 volte l'anno per evitare il favorimento di ricacci. Se non si bruciano o smaltiscono in aree protette gli sfalci da questi nasceranno facilmente nuovi individui!!
 Filippo |
 |
|
|
Discussione  |
|