testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 alcune crisalidi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 17:18:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Colias Specie:Colias crocea
Vi presento alcune crisalidi che e' possibile osservare in questo periodo.

Le larve sono state trovate nel territorio di Cassano delle Murge (Ba) a novembre e riportate in questo link
Link

Colias crocea


Immagine:
alcune crisalidi
73,91 KB

Le Farfalle della Puglia
Link

Modificato da - clido in Data 03 dicembre 2014 18:02:29

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 17:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Pieris rapae


Immagine:
alcune crisalidi
112,67 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 17:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Pieris Specie:Pieris napi
Pieris napi


Immagine:
alcune crisalidi
52,58 KB


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link

Modificato da - clido in data 03 dicembre 2014 18:03:00
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2014 : 19:31:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i tuoi bruchi e le tue crisalidi, sono fantastiche!!!!!


Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2014 : 14:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano, ovviamente il merito e' tutto loro

Un'altra crisalide di facile reperimento sull'ortica e' quella della
Vanessa atalanta



Immagine:
alcune crisalidi
111,58 KB

Dato che puntualmente il terrazzo viene visitato dalle Vanessa atalanta, lascio crescere in un vascone le piante di ortica che depongono le uova e così posso osservare tutti gli sviluppi di questa fantastica farfalla....



Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2014 : 15:31:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dato che puntualmente il terrazzo viene visitato dalle Vanessa atalanta, lascio crescere in un vascone le piante di ortica che depongono le uova e così posso osservare tutti gli sviluppi di questa fantastica farfalla....


...io non riesco a fare attecchire l'ortica in giardino : le piantine che ho piantato sono irrimediabilmente seccate....Conosci qualche trucco per la riuscita?????

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2014 : 15:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Dato che puntualmente il terrazzo viene visitato dalle Vanessa atalanta, lascio crescere in un vascone le piante di ortica che depongono le uova e così posso osservare tutti gli sviluppi di questa fantastica farfalla....


...io non riesco a fare attecchire l'ortica in giardino : le piantine che ho piantato sono irrimediabilmente seccate....Conosci qualche trucco per la riuscita?????



Possibile??? Eppure l'ortica e' una delle piu' semplici da coltivare.
L'ortica membranacea mi cresce spontaneamente in tutti i vasi...
quella dioica la faccio riprodurre con le talee.

Prova a coltivarla nei vasi...oppure se passi da queste parti ti do io un bel vasetto...




Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2014 : 12:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
intanto, la crisalide della Colias...


Immagine:
alcune crisalidi
70,45 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net