|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2014 : 17:41:35
|
08-04-10, San Rossore (Pisa)
Sembra la stessa specie.
Immagine:
183,54 KB
 |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2014 : 19:59:49
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Questa volta è verde...facile no!
|
Sssì! E' facilissimo!!
 Hai mai osservato il genere Trichopteryx sp. dalle tue parti? Questo ci somiglia molto, anche se la striscia bianca dovrebbe essere continua. Domanda solita : riesci a riconoscere la pianta della foto? Si stava nutrendo di quella o ce lo hai trovato a spasso?
|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2014 : 00:34:41
|
No, non ancora per ora. Una però viene dal Parco di S. Rossore.
Le foto sono datate e purtroppo, allora, pur essendo appossionato anche di botanica, non ho prestato la necessaria attenzione Dalle foto è difficile, per non dire impossibile
Indubbiamente la somiglianza c'è, però quella linea bianca...
Grazie Tiziana per l'impegno
 |
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 22 novembre 2014 00:36:45 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 16:31:58
|
...non potrebbe trattarsi di Epirrita sp? |
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2014 : 22:27:51
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
...non potrebbe trattarsi di Epirrita sp?
|
Mah!...Non saprei...Le larve di Epirrita sp. hanno la linea bianca longitudinale, appena sopra gli stigmi, molto marcata e presentano due linee, sempre bianche ma più leggere, parallele alla prima. Inoltre hanno puntini bianchi abbastanza evidenti. Certo che la variabilità dell'individuo ci può sempre stare...
Io non ne vengo a capo!
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2014 : 01:00:49
|
La penso come Tiziana, Epirrita sp. non mi convince, ma, pur avendo cercato, non so proporre un'alternativa 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|