|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MrT
Utente Senior
   
 Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 16:45:05
|
Direi di sì, non vedo con quale specie possa essere confusa...però Faunaeur.org la da assente per la Sicilia probabilmente il database deve essere aggiornato.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
MrT
Utente Senior
   

Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 16:57:53
|
| Messaggio originario di Holly:
Direi di sì, non vedo con quale specie possa essere confusa...però Faunaeur.org la da assente per la Sicilia probabilmente il database deve essere aggiornato.
Federica
|
Grazie!!! e dai allora facciamo aggiornare!!!    |
INSTAGRAM: Link FACEBOOK: Link YOUTUBE: Link
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 09:29:07
|
In un recentissimo lavoro (2014) scaricabile in formato PDF da internet di Sihvonen, Skou, Flamigni, Fiumi & Hausmann, è stata fatta la revisione del gruppo delle specie di Hylaea del W Paleartico. Ebbene è risultato che in Italia meridionale (Sicilia, Calabria e Molise) non è presente Hylaea fasciaria (Linnaeus, 1758) che si spinge sino in Italia centrale, bensì una specie nuova per la scienza Hylaea mediterranea . Guardatevi il lavoro che vi chiarirà le idee 
 |
carlo cabella |
Modificato da - chap in data 05 settembre 2014 09:35:24 |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 11:38:09
|
Grazie, Carlo! E' così recente che Faunaeur.org non riporta la specie. In ogni caso, le due specie paiono indistinguibili morfologicamente...un po' come Polyommatus icarus/celina. Darò sicuramente un'occhiata alla pubblicazione, dev'essere interessantissima 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 12:28:56
|
si distinguono, si distinguono ... 
 |
carlo cabella |
 |
|
MrT
Utente Senior
   

Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2014 : 18:29:31
|
Grazie mille!!! |
INSTAGRAM: Link FACEBOOK: Link YOUTUBE: Link
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|