Credo sia un Leccinum ma poi? Grazie per l'identificazione, Pino Erano tre di cui uno bello grande e due più piccoli. Codevigo (PD), 6 m, 18 Ottobre 2014 Immagine: 242,18 KB
Ciao Pino, noto delle foglie di pioppo. Confermi? A mio avviso Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F. Gray = Leccinum albostipitatum den Bakker & Noordel.
Ecco una mia foto di alcuni giorni fa. La colorazione aranciata del cappello è un lontano ricordo perché modificata dalle basse temperature notturne.
Anche se non è un carattere determinativo si nota la colorazione verdina/bluastra alla base del gambo.
1: 297,27 KB
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Si, il filare lungo il fosso è di pioppi ed i funghi erano proprio sotto ai pioppi. Pino
da un piu' attento esame comunque non è da escludere Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer che sicuramente calza meglio.
Aspettiamo altri pareri!!!
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link