testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Apatura a domicilio....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 agosto 2014 : 08:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..che io sappia non è che la pianta abbia di per se grande potere attrattivo : i Charaxes vi depongono le uova, ma in basso polesine, purtroppo non ci sono...


Link
Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2014 : 13:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2014 : 14:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non esiste solo la charaxes, attrezzando bene il giardino potresti fare tantissime osservazioni: ci sono numerosi siti dove viene spiegato cosa si deve fare, guarda ad esempio Link e Link

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2015 : 15:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanovet1958:

Messaggio originario di peppe66:

Da quello che ho potuto vedere parlano di alcuni ritrovamenti lungo il fiume Vulture (???)




esatto , ma c'è anche il fiume o solo il monte?? mica l'ho capito bene... bisognerebbe leggerlo l'articolo . Comunque se è presente in Campania ai confini con lucania o/e Molise, io una passeggiata lungo l'Ofanto, me la farei... ( forse incontri anche qualche lontra..)



credo che il fiume Vulture (di cui conosco solo il Monte, in Basilicata)
possa essere il fiume Volturno....


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net