| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | liangiModeratore
 
     
 
 Città: Castel Mella
 Prov.: Brescia
 
 
   820 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2007 :  20:31:18     
 |  
                      | Secondo me è un Dermestidae...probabilmente Attagenus sp.... 
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2007 :  22:46:06     
 |  
                      | Convengo con Franco per Dermestidae. Sul Genere prenderei in considerazione anche Dermestes, in particolare Dermestes maculatus (
  ), caratterizzato da una pubescenza grigia sul dorso e bianca con alcune macchie nere ai lati nella parte inferiore. Il carattere diagnostico più importante per identificare questa specie è la presenza di un piccolo dente nell'angolo suturale delle elitre. Ingrandendo parecchio la tua seconda immagine mi pare di scorgerlo. D. maculatus si incontra in ambienti abitati dall'uomo, dove si sviluppa su sostanze di origine animale, come cibi secchi e conservati, pellame e stoffe. È attivo quasi tutto l'anno ed in natura si incontra su cadaveri semidisseccati.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 10 marzo 2007  22:47:25
 |  
                      |  |  |  
                | EffeCiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2007 :  23:04:07     
 |  
                      | Sei sempre preziosissimo, Marcello, grazie del chiarimento... In effetti, discutendone con Livio in Msn, avevo avanzato come ipotesi sia Attagenus che Dermestes... ma al mio occhio (invero scarso dal punto di vista della sistematica avanzata) pareva più il primo... ora mi hai tolto il dubbio...
  
 --------------------------------------
 Dubito, ergo sum.
 
 |  
                      |  |  |  
                | liangiModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Castel MellaProv.: Brescia
 
 
   820 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2007 :  23:06:44     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dermestidae Genere:  Dermestes  Specie:Dermestes frischi
 
 |  
                      | Grazie a Franco e Marcello per l'aiuto.  Provo a ritagliare l'immagine ... (purtroppo il monitor fa le bizze e non riesco a capire se le immagini sono ben chiare).
 L'ambiente descritto da Marcello "calza" alla perfezione, infatti l'ho raccolto in allevamento (ne vedo parecchi sotto il "pabulum" secco dei suini).
 
 
   40,92 KB
 |  
                      | Modificato da - Vitalfranz in data 12 febbraio 2009  22:38:37
 |  
                      |  |  |  
                | liangiModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Castel MellaProv.: Brescia
 
 
   820 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2007 :  23:58:37     
 |  
                      | In Dermestidae.com c'è una bella immagine del D. maculatus: Link
  |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 febbraio 2009 :  22:37:25     
 |  
                      | Si tratta invece del Dermestes frischi Kugelann, 1792. 
 Il Dermestes maculatus non ha il torace bianco ai lati, caratteristica del solo frischi.
 
 e...
 
 Nuova specie per il Forum!
 
  
 
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |