Autore |
Discussione  |
fabio tosi
Utente Senior
   
 Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:40:56
|
foto 2/20 Immagine:
131,94 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:42:13
|
In questa terza foto, come nelle due che la precedono si può notare in alcuni esemplari la colorazione cerulea degli occhi: segno della muta in corso? foto 3/20 Immagine:
156,87 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:43:15
|
All'estrema destra un lembo della pelle vecchia foto 4/20 Immagine:
164,08 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:44:31
|
Praticamente intatta questa pelle ritrovata sotto dei rovi aderenti ad un masso frangiflutti permettendone con una dolce abrasione il rivoltamento come un calzino. Raccolta e messa con cura in un vaso di vetro senza alcun prodotto di conservazione, fa la sua bella figura sul mobile in soggiorno: speriamo duri nel tempo. foto 5/20 Immagine:
169,09 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:45:49
|
Il particolare della testa. Foto 6/20 Immagine:
155,18 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:47:02
|
In quest'altra pelle (exuvia?) ritrovata si può distinguere il particolare dell'occhio. foto 7/20 Immagine:
172,76 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:48:32
|
Al centro della foto appaiono evidenti minuscoli frammenti di pelle ancora aderenti al corpo. foto 8/20 Immagine:
142,88 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:50:09
|
Avevo letto qualcosa sugli assembramenti di queste belle bisce e fortuna volle di poterne essere testimone. foto 9/20 Immagine:
225,85 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:51:21
|
foto 10/20 Immagine:
194,42 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:53:00
|
A poche decine di cm. dalla prima s'era costituita un'altra famiglia allargata anzi, stipata. foto 11/20 Immagine:
210,61 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:54:24
|
foto 12/20 Immagine:
189,73 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:55:37
|
Ed ecco come erano collocati i due nuclei. foto 13/20 Immagine:
250,55 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 18:57:56
|
Questo esemplare nel percorrere il breve tragitto che la separava dall'acqua spalancò la bocca almeno 2-3 volte prima di tuffarsi. C'è una spiegazione a questo comportamento? foto 14/20 Immagine:
175,98 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:00:01
|
Un particolare ingrandito che evidenzia la minuscola dentatura. foto 15/20 Immagine:
243,02 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:01:56
|
Una natrix ripresa in versione arboricola foto 16/20 Immagine:
258,04 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:03:04
|
foto 17/20 Immagine:
147,28 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:04:16
|
E finalmente eccola nel suo elemento più confacente. foto 18/20 Immagine:
180,01 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:05:43
|
foto 19/20 Immagine:
128,12 KB |
 |
|
fabio tosi
Utente Senior
   

Città: sona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1169 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:07:55
|
foto 20/20 Immagine:
114,84 KB
grazie per il tempo che mi avete concesso,
ciao |
fabio |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2014 : 19:11:56
|
straordinario documento!!!  
Bravissimo Fabio!!!  
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Discussione  |
|