Salve, durante una passeggiata ho trovato questa grande chiocciola nei pressi di un ruscello sull'appennino emiliano. Vorrei sapere le vostre opinioni riguardo la razza perché sono indeciso tra pomatia, lucorum e cincta! Osservando delle foto online sembra esserci un grande polimorfismo intraspecie nelle chiocciole e questo rende tutto più difficile! Grazie
Uno dei caratteri più significativi che consentono di distinguere H.lucorum da H.straminea è il diverso rapporto altezza/larghezza della conchiglia. In questo caso la conchiglia mi sembra piuttosto depressa e corrisponderebbe ad H.lucorum, purtroppo l'inquadratura non aiuta molto nella valutazione. L'anno scorso a Prato ho visto numerosi nicchi di H.lucorum provenienti dalla Garfagnana che corrispondevano nelle proporzioni alla H.lucorum alpina, per capirne di più sulla distribuzione di queste due specie sarebbero necessarie delle nuove osservazioni e valutazioni. Purtroppo in letteratura tutte le segnalazioni compaiono cofuse sotto il nome di H.lucorum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo