Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 22:58:53
|
Ciao Mario. 
Sembrerebbe Marrubium incanum, Lamiacea poco comune, presente anche in Abruzzo, rinvenibile in ambienti aridi.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 22:59:48
|
mhmh un Marrubium? Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 00:37:39
|
Grazie Renato  , non ci avevo pensato ...
dopo un piccolo esame ... in Abruzzo si trovano : ( > Fabio conti e > Fernando Tammaro )
i Marrubium con 5 denti al calice :
Marrubium incanum e Marrubium peregrinum con la foglia allungata come si vede nella foto 3°
cosa ne pensate ?
Però mi sembra che tu hai centrato il bersaglio ..
Mario
|
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 08:23:42
|
Il Marrubium peregrinum L. (non sapevo della sua presenza in Abruzzo ) è descritto come una pianta ramificata e con pochi fiori ad ogni verticillastro (6/10). Le tue immagini ritraggono invece una pianta senza ramificazioni e con parecchi fiori ad ogni verticillastro (20/25)... 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 10:57:46
|
Ti ringrazio Renato , appena torno in Italia vado a controllare con massima attenzione a questi particolari ....
perchè non rimane un dubbio !!!
La foto 5° mostra però una ramificazione e nel fiore di sinitra nella foto 1° si puó anche vedere ( quando viene ingrandita ) ... e come nel mio libro parla di fiori al massimo 20 ( raramente più di 20 ) per Marrubium peregrinum !!! da controlare ...
Anche perchè la zona è frequentata da numerose pecore ... ed il terreno è ricco di sostanze nutritive per le piante che ci crescono ...
cmq. lo vedrò dal vivo 
Mario
|
Modificato da - Sirente in data 05 marzo 2007 11:01:28 |
 |
|
|
Discussione  |
|