Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 18:40:49
|
Geranium... e poi? (lucidum??)
a p |
Modificato da - Angelo p in data 04 marzo 2007 18:43:50 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 18:43:24
|
  
Mario |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 18:45:17
|
| Messaggio originario di sirente:
  
Mario
|
Guarda che mi sono sbilanciato un pò di più!
Dopo aver ragionato: petali profondamente bilobi, steli pubesecenti, foglie divise fino a metà del lembo,... mumble, mumble,... Geranium molle . Prova a guardare qui:
Link
Ciao.
a p |
Modificato da - Angelo p in data 04 marzo 2007 19:00:07 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 18:51:53
|
questo Geranium ha petali nettamente "intagliati"
G.lucidum NO !!!
io vado intorno a Geranium pyrenaicum !!! ma con molto cautela però 
Mario
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3648 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 20:43:35
|
Assomiglia molto al Geranium molle.
ciao
bgiordy Link |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 04 marzo 2007 : 20:50:31
|
Per le foglie direi anch'io G. pyrenaicum
Alessandro PD  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2007 : 21:03:48
|
Ale ... vedi la foglia ... ( clicca sopra per ingrandirla )
confermi ?
Mario
3°Immagine:
149,58 KB |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 04 marzo 2007 : 21:25:37
|
i lobi incisi molto profondamente, confermo!
Alessandro PD  |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2007 : 11:09:38
|
Piccola chiave sulle specie citate:
Piante annue....................................................1 Piante perenni..................................................2 1 petali con lembo intero..............................G. lucidum 1 petali con lembo bilobo.......................................3 3 acheni glabri, con strie trasversali...................G. molle 3 acheni villosi e lisci..............................G. pusillum 2 acheni glabri, con strie trasversali...................G. molle 2 acheni villosi e lisci............................G. pyrenaicum
I caratteri delle foglie (forma generale, incisioni, ecc.) sono importanti, ma non possono essere sufficienti. Per i gerani (ed in generale per tutte le geraniaceae) sono necessarie TUTTE le parti della pianta: fiori, frutto, foglie, portamento, pelosità, radice, ecc. ecc.
Spero di avervi aiutato!
Ciao! Eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|