|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 14:06:52
|
Fotografato oggi sul Carso triestino,mentre succhiava il dolce nettare dei fiori,ho letto,che nel sopraggiungere dell'inverno,maschi e operaie periscono,e rimangono solo le femmine fecondate,per fondare in primavera nuovi nidi sistemati in cavità del terreno,quindi sono costituite socetà annue,veramente molto interessante,ciao.
Baffo Immagine:
283,85 KB
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 14:07:23
|
Immagine:
282,77 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 14:07:57
|
Immagine:
287,79 KB |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2014 : 14:08:42
|
Immagine:
283,54 KB
Baffo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|