ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
In attesa dei ragazzi del volontanfibi , oltre al lavoro di preparazione, mi sono concesso un'uscita notturna al Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli...
Ieri avevo notato in giornata una zona umida a pochi metri dalla struttura di alloggio e nella sera vi sono ritornato... ...a 100 metri di distanza il rumore delle raganelle in canto era già fortissimo...arrivato a venti metri, mi sembrava di essere in mezzo ad un concerto...ad 1 metro...mi dovevo quasi tappare le orecchie dall'intensità del suono: prendendo a caso un punto dello stagno, ho contato 150 ragenelle circa...in meno di 30 metri quadrati !
La cosa incredibile poi è stata la loro totale indifferenza alla mia presenza, tanto che continuavano a cantare nonostante fossi praticamente sopra alcune di loro! Anzi, ad un certo punto mi sono trovato 3 maschi a meno di 30 cm dal mio piede che contavano come matti mentre li fotografato stupito! ...
ecco un pò di scatti...questo maschio aveva un sacco vocale coloratissimo!
Immagine: 177,45 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 16 settembre 2014 10:10:25
ed un terzo dal colore invece marrone... ben 3 tonalità di colore diverso!
Immagine: 172,8 KB
questo era in assoluto il maschio più grosso, e si trovava verso il centro dello stagno, mentre la maggiora parte degli altri erano in mezzo alle cannuccie di palude e rovi in parte sommersi....
ma la parte più interessante della pozza era quella sgombera da piante, dove vi era solo erba sommersa...ed è li che si concentravano un sacco di raganelle in accoppiamento!
concludo con un ultimo maschio verde dal sacco vocale meno colorato rispetto al primo:
Immagine: 187,31 KB
Ieri sera comunque ho registrato con il telefono il tutto, ma non sono in grado di scaricarlo ()..sta sera tornerò con un altro registratore e domani semmai posterò l'assordante concerto (ad alcuni l'ho già mandato in anteprima direttamente sul cellulare hehe)
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
belle foto , e molto interessante vedere tutti i vari colori che presentano questi maschi . Io non avendole mai viste cantare direttamente, pensavo lo facessero più che altro sulla vegetazione .
Attimi stupendi! Conosco bene la sensazione che si prova, la prima volta che le ho sentite hanno cominciato nel cuore della notte a pochi metri da me. Direi che mi è venuto un mezzo infarto...
Mi sorprende invece che si riproducano così presto in Centro Italia. Da noi mi pare che i primi concerti non si sentano prima di fine aprile-maggio
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Vi scrivo in diretta dal Laghetto: 130 raganelle contate (mi son fermato poi...) e ben 37 dal fenotipo marrone ( e 2 grigie)... Praticamente 1/4! Avevate mai riscontrato in una popolazione una simil proporzione per quanto riguarda il fenotipo marrone?
bellissime queste raganelle peccato che nessuna fosse azzurrina
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin
Modificato da - sirtalis in data 07 marzo 2014 10:52:51
Vi scrivo in diretta dal Laghetto: 130 raganelle contate (mi son fermato poi...) e ben 37 dal fenotipo marrone ( e 2 grigie)... Praticamente 1/4! Avevate mai riscontrato in una popolazione una simil proporzione per quanto riguarda il fenotipo marrone?
Per rispondere alla tua domanda: sì, da mia zia in maremma spesso anche 1/3 le vedo marroni. Però bisogna fare una considerazione: le raganelle cambiano colore! Infatti la stessa che vedi marrone potrebbe essere gialla o verde o macchiettata anche il giorno seguente (questa del cambio di livrea la confermo anche come osservazione personale, oltre che bibliografica). E' anche vero, e anche qui mi baso su osservazioni personali (prontissimo quindi a smentire/essere smentito), che comunque si potrebbe ugualmente parlare di fenotipo, dato che almeno a quanto ho visto finora ci sono raganelle che mostrano di mantenere più a lungo un colore scuro e altre un colore chiaro...
Comunque bellissime foto come al solito... E pensa che, dopo che mi hai telefonato per farmi sentire il concerto in diretta, sono anche io andato a sentir cantare le raganelle della mia zona Ma si sa, i brothers son sempre connessi! Ci vediamo lunedì, non vedo l'ora di assistere anche a questo splendore di persona!
Modificato da - bernardo borri in data 07 marzo 2014 12:25:27
Mi sorprende invece che si riproducano così presto in Centro Italia. Da noi mi pare che i primi concerti non si sentano prima di fine aprile-maggio
Interessante! Quest'anno hanno segnalato diverse riproduzioni già a gennaio in Puglia e altre regioni.... Ma ormai si sa, più che ad intere regioni, si dovrebbero riferire questi dati ai differenti siti riproduttivi, entrando nello specifico, con situazioni micro-climatiche ecc... Perché esistono anche situazioni con 2 siti riproduttivi distanti meno di un km dove le riproduzioni avvengono in momenti differenti e con differenze anche di mesi nonostante la breve distanza tra loro... Idem per gli altri anuri...
Trovo molto interessante l'osservazione di salvob: in Sicilia si deve aspettare fino a fine aprile, mentre in centro Italia cantano già adesso Anche qui in Piemonte, zona Cuneo, bisogna aspettare aprile! Che sia una questione di quota? Vediamo: io sono a 500-400m... voi?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."