35 mm esclusi coda e pedipalpi? se è così dovrebbe essere un E. italicus, se invece hai esagerato abbastanza con le dimenzioni dovrebbe E. concinnus. Facendo delle foto ventrali avremmo avuto la conferma.
qui vedo che sei stato più "indeciso" fra le due specie invece, a parte le dimensioni, la colorazione non può essere quindi un carattere distintivo affidabile da quanto ho capito, è così?
Andrea
Modificato da - AnDrO in data 11 febbraio 2014 21:35:15
Andro, se due specie possono essere dello stesso colore e le variazioni possono essere minime e sfalsate da una foto, è normale che non è un carattere affidabile. Sicuramente il colore ti dice che non è un E. aquilejensis per farti un es. Quando il colore ha queste differenze (fisse) allora diventa importante.