|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 21:17:06
|
Immagine:
193,95 KB Immagine:
106,73 KB Immagine:
70,78 KB |
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 21:29:16
|
per la macchia appena accennata sulla membrana, dovrebbe essere Rhyparochromus (Xanthochilus) quadratus La macchia su R.(X.) saturnius o minusculus è più estesa...
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 07:43:17
|
Grazie! Ho visto che la specie non è presente in Galleria, ma ho visto anche che Mammut/Franziska aveva già in precedenza postato una discussione in merito (Link ). E’ quella quindi che dovrebbe essere taxata!
 Vladim
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 11:23:05
|
Ieri ne ho trovato un altro esemplare a Melegnano (MI), stavolta sotto la corteccia di un platano.
Ciao Vladim
Immagine:
58,61 KB Immagine:
90,07 KB Immagine:
89,78 KB Immagine:
154,24 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2016 : 06:07:27
|
21/09/16 Il sottogenere Xanthochilus è diventato un genere a tutti gli effetti, quindi Xanthochilus minusculus ! e Xanthochilus saturnius !
 
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|