testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyrgus da Id.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2013 : 10:46:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Potrebbe essere P. onopordi? Grazie, Pino
Codevigo (PD), 1 m, 31 Agosto 2013
Immagine:
Pyrgus da Id.
274,22 KB

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2812 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2013 : 17:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Pyrgus malvoides.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2013 : 20:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo45:

Direi Pyrgus malvoides.
Ciao
Paolo


Per i punti bianchi (qui molto latenti) sul bordo alare, soprattutto nelle posteriori?

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2812 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2013 : 22:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, per il punto bianco nitido, senza velatura grigia, al centro dell'ala posteriore, presente solo in P.malvoides e P.malvae.
In P.malvoides i punti bianchi lungo il bordo possono anche essere latenti, come dice orsobblu, mentre sono in genere ben marcati in P.malvae.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2013 : 08:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo ed Alessandro, Pino
P.S. Ho letto che P. Malvoides e P. malvae si possono distinguere solo dall'esame dei genitali; l'esame delle macchie bianche è esaustivo allora? Grazie, Pino

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2812 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2013 : 17:36:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema di distinguere P.malvae da P.malvoides in pratica si presenta solo in Friuli Venezia Giulia ed in particolare sul Carso dove convivono.
Certo con l'esame dei genitali la determinazione è certa, ma se si rinviene un esemplare come quello da te fotografato che non ha nessuna macchia lungo il bordo delle ali anteriori e poche e piccole sulle posteriori si può essere quasi certi che sia un malvoides, al contrario se su tutte le ali vi sono macchie bianche sui bordi si è in presenza di malvae. Il problema sussiste per i casi frequenti con aspetto intermedio.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8074 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2013 : 17:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Paolo, Pino

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net