Inserito il - 10 gennaio 2007 : 00:27:10
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiopsidae Genere: Cerithiopsis Specie:Cerithiopsis diadema
Sempre da Cannizzaro ho determinato tenendo presente il lavoro " Note sui Ceritiopsidae del Mediterraneo" del nostro Myzar( Enzo Campani), alcuni Ceritiopsidae e desidero verificare con voi l'esattezza delle mie determinazioni. Grazie
Ceritiopsis diadema
Immagine: 169,81 KB
Dimensione 7mm
Protoconca con un giro e mezzo lisci e tre con delicata costolatura assiale e carena alla base. La teleoconca presenta tre file di granuli e due corde basali vicine fra di loro.
Spanter
Modificato da - Murex76 in Data 30 ottobre 2009 23:45:31
Grazie a Mario per la sua risposta e a Siciliaria al quale però chiedo un chiarimento. Sul lavoro di Palazzi e Villari "Molluschi e Brachiopedi delle grotte sottomarine del taorminese" sta scritto che la protoconca di D. coppolae essendo variabile,non può essere presa come carattere distintivo della specie, ma come carattere generico. Sai o sapete dirmi se c'è un carattere specifico distintivo o bisogna tenere conto di più caratteri? Grazie Spanter
Modificato da - spanter in data 10 gennaio 2007 21:43:42
Cara Spanter, a me pare che non dicano proprio questo, dicono solo che la protoconca è molto variabile, considerando che tale viene considerata elemento distintivo specifico e talora generico. Secondo la mia interpretazione D. coppolae può continuare ad essere determinato con certezza. Ciao
PS: per quanto riguarda la tua Krachia, dalle immagini, direi che si tratta di una cylindracea. La protoconca di K.tiara, anch'essa molto variabile, è costituita da 2,5, o poco più, giri con evidente scultura assiale. Cmq bisogna considerare una foto più dettagliata della protoconca.
Buon giorno a tutti. Andiamo per punti. Il genere Cerithiopsis è caraterizzato da tre file di tubercoli per giro, mentre il genere Dizoniopsis è caraterizzato da 2 file di tubetcoli per giro. (ricordo anche che il micali è stato descritto come Dizoniopsis, in realtà è un Cerithiopsis). Detto questo la conchiglia di spanter è un Dizoniopsis coppolae.
Allego una foto del Dizoniopsis bilineata, da notare la protoconca.
Per il secondo esemplare concordo con siciliaria, ovvero Krachia cylindrata, anche se a dirla tutta secondo me gli esemplari di Cannizzarro sono un po' particolari, forse il discorso andrebbe approfondito. La tipica protoconca del tiara è quella inserita da cochlodesma nel link allegato da Mario.
Esemplari tipici di Krachia cylindrata e tiara gli ho trovati a Scilla.
Per essere sinceri la Dizioniopsis bilineata illustrata da Peter sarebbe da chiamare. Dizoniopsis bilineata (Hoernes)sensu aucturum ! se non vogliamo usare Dizoniopsis concatenata (Conti) come proposto da Palazzi e Villari. Dico questo, perchè il materiale tipico di Hoernes ... e desidero ricordare che si tratta di specie miocenica, non mi risulta sia mai stato revisionato ed illustrato. Certo l'illustrazione del Hoernes , come siluette, ricorda molto l'esemplare di Peter ma non risultano altre immagini oltre l'originale. Recentemente Baluk illustra un paio di esemplari miocenici della Polonia ... interessanti , anche se non sono evidenziate le protoconche, ... totalmente diversi dalla concatenata-bilineata-clarkii sensu Palazzi & Villari, van Aartsen, Auctorum .... più vicini alla coppolae !!!! Come vedete c'è un pò di caos ... chiamateli pure bilineata ma se poi , in futuro, cambieranno nome ... Beh! siete già stati avvisati!
Fino alla fine degli anni ottanta , la D. coppolae era considerata la vera bilineata, mentre la bilineata di oggi veniva classificata come D.clarkii.
Come vedete in continua evoluzione ...
Ermanno
A quanto così bene dice Ermanno posso solo aggiungere che la nota del GML (tra l'altro redatta da me) che Spanter ha utilizzato riflette in parte quanto Eramanno afferma e questo può averla tratta in inganno, cosa della quale mi scuso con lei. Per il resto io capisco l'esigenza che ognuno di noi ha di cartellinare per forza ciò che abbiamo, ma se non si vuole diventare ginnasti della rimozione o sostituzione cartellini, per i Cerithiopsidae consiglierei di cartellinare solo poche cose. Provate a cercare bilineata su CLEMAM ad esempio. E' istruttivo. myzar
Modificato da - myzar in data 11 gennaio 2007 09:59:31
Inserito il - 11 gennaio 2007 : 15:13:36
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiopsidae Genere: Cerithiopsis Specie:Cerithiopsis tubercularis
Cari amici vi ringrazio tutti per le risposte che leggo con molta attenzione e che trovo molto utili per la formazione delle mie conoscenze. Riguardo a C. tiara devo dire che sono stata a lungo indecisa fra tiara e cylindrata,optando alla fine per la prima anche perchè non possiedo nessuna delle due. A questo punto dico:- Chi è cosi gentile da inviarmi una tiara così che possa fare direttamente i confronti? Scherzo naturalmente, so benissimo quanto ognuno di voi sia affezionato alle proprie conchglie!
Queste che seguono sono state da me determinate come
Cerithiopsis tubercularis Montagù, 1803
Immagine: 55,93 KB
Immagine: 125,11 KB
Immagine: 58,92 KB
Immagine: 148 KB
Voi che ne dite? Grazie Spanter
Modificato da - PS in data 23 aprile 2009 09:14:20
Ok , C.minima a quanto vedo va bene. Quelle che posto ora secondo le note del Lavoro del nostro Myzar( Enzo Campani) ed anche osservando la protoconca di C.jeffreysi dell'Atlante , potrebbero essere: