testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Un giretto sul Po
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2013 : 22:56:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri mattina, finalmente, sono riuscito ad esaudire un desiderio che avevo da tempo: andare fino in bici sull'argine del grande fiume, partendo da Ferrara, con la simpatica compagnia di un'amica della Lipu

Poco dopo aver lasciato la città, nella prima campagna circostante, ci imbattiamo in una coppia di falchi pellegrini che ci fanno fermare momentaneamente per osservarli (o meglio, cercare di farlo): grazie a loro, ci accorgiamo della presenza di un'upupa, alcune passere mattugie e diversi gheppi in caccia.

Immagine:
Un giretto sul Po
65,12 KB le passere mattugie, purtroppo in controluce

Arrivati sull'argine dopo una faticosa salita (), il Po in piena ci regala una sorpresa: alcune cornacchie grigie si fanno trasportare tranquillamente dalla corrente su zattere "naturali".

Immagine:
Un giretto sul Po
62,24 KB una cornacchia intenta a mangiare qualcosa (gambero?) su una zattera

Raggiungiamo quindi una serie di pioppeti e boschetti nella golena, dove ci accoglie un concerto di usignoli, capinere, merli, cinciallegre, picchi (verde e rosso maggiore), fagiani e altri canterini.
Ma, tutto a un tratto, una serie di grandi spruzzi provenienti dalle pozzanghere lasciate dalla piena del fiume attira la nostra attenzione: infatti, numerosi pesci (penso carpe, di grandi dimensioni) nuotavano in pochi centimetri di acqua, spesso agitandosi, non abbiamo capito se perché arenati o in cerca di cibo.


Immagine:
Un giretto sul Po
88,26 KB "Splash!"

Immagine:
Un giretto sul Po
239,16 KB prospettiva nei pioppeti

In poco tempo, il cielo si affolla di altri amici alati: aironi cenerini, garzette e i primi gruccioni, mentre dai pioppi si sentono altri canti: prima il rigogolo, poco dopo anche il cuculo.


Immagine:
Un giretto sul Po
29,18 KB una garzetta "urlatrice"

Immagine:
Un giretto sul Po
14,09 KB un maestoso cenerino

Purtroppo, il caldo inizia a farsi sentire, e allora ritorniamo velocemente verso la città, anche se arriviamo a casa con le braccia scottate e le gambe indolenzite.. Un piccolo prezzo da pagare per una giornata così piena d'avvistamenti (specie comuni, ma non troppo, e comunque affascinanti) e ricca di emozioni!
Le foto sono quelle che sono, devo ancora prenderci la mano con il nuovo obiettivo, spero di non avervi annoiato

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2013 : 23:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immergersi nella natura, anche faticando per me è un ottimo modo di rilassarsi.
So per esperienza che quando facciamo una cosa che ci da tante soddisfazioni, come nel tuo caso riconoscere diverse specie di uccelli e il loro canto, la fatica scompare (magari si fa sentire dopo)
Un bel reportage
Bellissimo il bosco di pioppi.
Bravo Filippo, ciao



Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

gigio
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2013 : 23:17:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fa piacere sapere che ci sono altri giovani in giro per l'Italia appassionati di uccelli e birdwatching
Da questa discussione, si capisce quanti uccelli si possano vedere nelle zone del Delta
Le foto sono non sono affatto brutte, anzi; molto bella quella del pioppeto, sembra di esserci dento
Bravo, ottimi avvistamenti

P.S.
Penso che noi due siamo i più giovani sul forum, dobbiamo portare avanti queste bellissime passioni
Ciao

Bonomelli Luca-Milano (Mi)
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2013 : 23:25:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Filippo.
Molto bello il tuo racconto di una giornata passata in mezzo alla natura.
Riguardo alle Carpe credo siano in frega ( nel loro periodo di riproduzione ), ma non ne sono certo in quanto non sono un pescatore.
Belle le foto che hai scattato, anche a me piace molto quella del boschetto.
Ieri ho sentito anche da me i primi Gruccioni.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 11:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti sei divertito con i migratori eh?
dobbiamo organizzarci per cercare i tardivi fra non molto!

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti!

Cate: non ci penserei due volte a rifare un giro così, anche con più caldo da tanto mi è piaciuto! Come hai detto, però, la fatica si è sentita dopo: ieri sono stato tutto il giorno seduto per il male che avevo alle gambe

Gabriele: per le carpe proverò a chiedere nella sezione Pesci, grazie intanto I gruccioni ormai sono arrivati quasi ovunque, ieri penso di averli sentiti anche da casa

Claudio: quando vuoi andare, io ci sono ahah

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 14:40:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel documento Filippo!!! :)
Questo è un bel periodo...
Le carpe anche qui si comportano allo stesso modo, penso abbia ragione Gabriele è periodo di riproduzione!

Ciao e complimenti per la passione che traspare dalle tue parole

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 27 aprile 2013 : 16:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi è sembrato di essere li con voi per ammirare la nostra italica natura

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 18:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Filippo, immagino la fatica ma la farei anche io per vedere quei posti

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

papillon
Utente Senior

Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


3408 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 aprile 2013 : 21:55:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel racconto con belle foto,continua così.

Che il bosco ti abbracci col colore ti illumini col suono ti streghi.Ciao Rubens Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea00
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Italy


565 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 10:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciaoo Rupibex,io sono del Molise e ieri sono stato a Ferrara per una gita scolastica...è stato bellissimo,devo dire che è una cittaà bellissima con molte biciclette
Riguardo all'avifauna...per tutto il tratto delle Valli di Comacchio ho visto più di 200 Spatole in volo,qualche airone e dei gabbiani(figuriamoci che ero nel pullman,se ispezionavo bene la zona avrei trovato molte altre specie...) poi una volta arrivati a Ferrara ho visto delle cornacchie,passere d'Italia e mattugia e molti merli...quindi complimenti per la zona interessantissima e per le foto!!

"Non è la specie più forte a sopravvivere, nè la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento." Charles Darwin

Sito web : Link
Torna all'inizio della Pagina

Rupibex
Utente Senior

Città: Ferrara
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1260 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2013 : 22:58:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a tutti, mi fa piacere che vi sia piaciuto!

Andrea: è molto probabile che ti abbia visto allora, ultimamente ero sempre in giro in piazza per motivi vari ed era pieno di scolaresche! Complimenti per l'avvistamento delle 200 spatole in volo, così tante insieme si vedono raramente (almeno io non le ho mai viste )

Filippo
"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata." A. Einstein

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net