|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:09:19
|
Troppo difficile o troppo banale ? |
Alessandro |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33213 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:26:30
|
Semplicemente, non l'ha ancora vista nessun esperto. Io, che non sono un esperto, direi che è una femmina di dittero Tephritidae. Magari, proprio il genere Tephritis. Intanto, sposto la discussione nella sezione Diptera.
luigi
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:46:41
|
| Messaggio originario di elleelle:
Semplicemente, non l'ha ancora vista nessun esperto. Io, che non sono un esperto, direi che è una femmina di dittero Tephritidae. Magari, proprio il genere Tephritis. Intanto, sposto la discussione nella sezione Diptera.
luigi
|
Grazie ! |
Alessandro |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2013 : 07:39:41
|
Si, femmina di Tephritis .(T. fallax o T. matricariae). Non riesco a vedere tutti gli spot ialini e nemmeno i peli dei tergiti basali. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|