Probabilmente sto per dire una stupidaggine, ma mi ricorda un Clematis.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Condivido il parere della carissima Sarah. Si tratta anche per me di una Clematis. Le poche foglioline che si riescono a vedere fra le due pannocchie di fiori bianchi sembrerebbero intere e piuttosto allungate. Opterei pertanto per Clematis recta.
non avevo pensato a Clematis recta, perché è rara e localizzata solo in due aree degli Euganei. Effettivamente potrebbe esere stata fotografata proprio in queste zone.