Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Penso che alla famiglia ci sia arrivato ma dire che genere e che specie sia non è per le mie tasche. Ritrovata di sera l'estate scorsa ad Acquapendente (VT, 450m), grazie per i pareri.
Purtroppo è un maschio, e con le mie chiavi i maschi sono più complicati da identificare rispetto alle femmine. La tribù è Culicini (è possibile siaCulex).
Modificato da - ValerioW in data 14 febbraio 2013 12:48:03
Ho visto una discussione qui sul forum...lì si dice che se non hanno l'addome a punta si tratta di Culex (come dici tu)...a questo punto non potrebbe trattarsi di C. pipiens?
Ho visto una discussione qui sul forum...lì si dice che se non hanno l'addome a punta si tratta di Culex (come dici tu)...
Questo criterio consente di distinguere i terminali femminili dell'addome di Aedes (più appuntiti) rispetto a Culex (più smussi)... qui però il dubbio che sia Aedes a me non viene proprio, per non parlare del fatto che è un maschio
Modificato da - ValerioW in data 18 febbraio 2013 11:21:54