No. Quella è la classica posizione del "balooning". I piccoli ragni filano la seta nel vento che trascina via il filo. Ad un certo punto il filo si impiglia in qualcosa e allora il ragno lo recupera, lo mette in tensione e lo percorre, spostandosi su un'altra pianta senza bisogno di scendere a terra (operazione molto pericolosa). Oppure il filo non si impiglia in niente, ma la forza del vento è tale che solleva il ragnetto che vola lontano trascinato dal filo. Purtroppo, non so determinare la specie. Forse è un Dictynidae. luigi
Modificato da - elleelle in data 26 ottobre 2012 00:14:21