|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
farinetti
Utente V.I.P.
  
Città: fara novarese
Prov.: Novara
Regione: Italy
123 Messaggi Flora e Fauna |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 12:12:50
|
Molto difficile dargli un nome,sono giovani della famiglia Clausulidae ma ancora sono assenti i caratteri dell'adulto che consentirebbero una determinazione.
|
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 13:45:18
|
Per l'esemplare in basso ( forse anche per l'altro ) occorrerebbe vedere l'apertura boccale ma i caratteri visibili e il numero di giri, mi fanno pensare ad adulti di Balea perversa. Ovviamente che non siano giovani di un altro genere non me la sentirei davvero di escluderlo !
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
farinetti
Utente V.I.P.
  
Città: fara novarese
Prov.: Novara
Regione: Italy
123 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 19:01:19
|
beh che dire.... grazie un sacco siete, come al solito, gentilissimi. un'altra domanda: c'è una regola generale per fotografare i gasteropodi? Cioè quali sono, in genere, le cose che vanno messe in evidenza? Certamente ci saranno differenze notevoli tra specie e specie ma se mi potete dare delle dritte magari la prossima volta le mie foto saranno più "leggibili". Grazie di nuovo Giorgio |
Link |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2012 : 19:14:38
|
La regola sarebbe di fare almeno la foto in asse dal davanti, per evidenziarne la bocca,la spira ed il profilo. Poi il dorso che per certe specie , come quella che hai fotografato, può evidenziare o meno strutture interne per trasparenza, poi, specialmente nelle specie a spira non elevata come queste, la base, per valutarne l'ombelico e la forma in genere. Se poi c'è una scultura potrebbe essere utile farne un particolare, insomma, ogni gruppo ha particolari importanti, più foto ci sono meglio è, ma le tre "canoniche" fronte, dorso e base, sono in genere le più utili.
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|