Spesso distinguere i nicchi di Quickella arenaria e Succinella oblonga non è impresa facile, solo lo studio delle parti molli può con certezza stabilire l'appartenenza alla respettive specie. Vorrei in questo post cercare di trovare i caratteri distintivi a livello del guscio per facilitare il riconoscimento senza dover ricorrere ad anatomie. Vi metto a confronto degli esemplari di Succinella oblonga, trovati in uno stagno risorgivo in Brianza dove con una certa sicurezza non dovrebbe esserci Q. arenaria, e due esemplari di Quickella arenaria trovati in uno stagno al Colle della Maddalena -F- dove è stata accertata anatomicamente da Gargominy e Ripken la presenza di questa specie.
La forma è molto simile e spesso ingannevole ma si nota nel guscio un evidente colorazione tendente al verde nel genere Succinella mentre in Quickella è rossiccia, forse la foto non rende giustizia ma le due specie si distinguono a colpo d'occhio.
Vittorio
"Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)