testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Leucospis di media grandezza: Leucospis cfr. dorsigera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2012 : 23:21:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Isola dei Gabbiani (Palau), 28-8-2012

A fine giugno - inizio luglio si incontravano solo tanti Leucospis gigas; ora, invece, questi di media taglia; saranno lunghi il 60% del gigas.
Potrebbero essere Leucospis dorsigera?

luigi


Immagine:
Leucospis di media grandezza: Leucospis cfr. dorsigera
90,86 KB

Immagine:
Leucospis di media grandezza: Leucospis cfr. dorsigera
109,93 KB

Immagine:
Leucospis di media grandezza: Leucospis cfr. dorsigera
109,03 KB

Modificato da - Chalybion in Data 30 ottobre 2018 18:17:24

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 31 agosto 2012 : 18:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sempre difficile coglierlo, mi sembra che abbia una sola carena trasversale sul pronoto (ultima foto), in tal caso data la lunga guaina dell'ovopisotore dovrebbe essere una L. intermedia.
La dorsigera ha anch'essa un lungo ovopositore ma due carene sul pronoto.
Si possono discriminare anche con una buona immagine dei dentini del femore posteriore.

Saluti

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2018 : 20:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio avviso questa femmina non ha colorazione compatibile con intermedia, in particolare manca la fascia gialla sul terzo tergum e la colorazione dell'esterno del metafemore, molto caratteristica, è qui diversa (si deduce una fascia nera non estendentesi sul disco del femore; in più guardando bene la 2a foto si intravede sulla fascia nera toracica una prima carena, quasi sempre poco evidente nelle Leucospis; infine i denti del metafemore (1a foto) sono troppo piccoli per intermedia.
Quindi per me siamo davanti a L. dorsigera giacchè l'alternativa sola, L. bifasciata, è assente, pare, in Sardegna.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 ottobre 2018 : 17:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Possibile ma senza il dettaglio della doppia carena pronotale (continuo a non vedere la carena anteriore, qualla in campo nero) e le proporzioni degli articoli IV-VI delle antenne non mi sbilancerei (Chiavi di Pagliano).
Forse é meglio rimanere su Leucospis sp.
Una precisazione: Leucospis bifasciata è presente in Sardegna, un maschio è postato sul forum Entomologi Italiani, la femmina l'ho incontrata e fotografata la scorsa estate.
Link

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2018 : 18:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, prendo nota. Quanto ai dubbi un cfr. ci sta, ma le specie ad una carena si escludono per vari caratteri differenti.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,57 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net