testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Cordulegaster con domanda......
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 01:53:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Guardando il Dijkstra ho notato che la Boltoni ha 5 celle nel triangolo anale delle ali,la bidentata 3, e volevo sapere la Trinacriae quante ne aveva??
Visto che sul Dijkstra non ci sono immagini..
Allego una foto di una Cordulegaster Molisana,con 3 celle.....quindi....??


Immagine:
Cordulegaster con domanda......
263,96 KB

Carlo.
Link

Www.naturamolisana.blogspot.com

Fracasso Carlo

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2012 : 10:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo!
per quanto riguarda il numero di celle in C. boltonii secondo Askew 'nel maschio il triangolo anale ha solitamente più di tre celle, spesso cinque' .
Di C. trinacriae Askew dice solo: '''segni gialli addominali più piccoli che in C. boltonii e nel maschio le appendici superiori sono di lunghezza pari all'ultimo segmento'''.
Non c'è alcun riferimento al numero di celle.

In Les Libellules de France ... di Grand e Boudot '''il triangolo anale dei maschi è costituito da 4-6 celle''' ma C. trinacriae non è neppure citato.

Immagino che tu abbia visto in Odonata.it [in trinacriae] '''La lamina sopra-anale di questa specie ha il margine posteriore nettamente inciso. Questo carattere la distingue con sicurezza da tutte le altre specie dello stesso genere presenti in Italia.'''

Stavo per scriverti che nelle mappe di Odonata.it in Molise non è riportato C. trinacriae ma ho trovato che nel tuo post precedente era stato determinato proprio così: Link
Quindi è meglio che aspettiamo gli esperti per avere un responso finale.
Alida


PS
il C. boltonii che ho trovato l'anno scorso aveva 3 celle ed uno trovato da Massi non molto tempo fa ne aveva 4
Link
Link


Modificato da - MaggieGrubs in data 01 agosto 2012 10:50:10
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2012 : 22:16:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao si secondo il Dijkstra il gruppo Boltoni ha più spesso 5 celle nel triangolo anale ma non dovrebbe essere un carattere distintivo. Al contrario dice che il gruppo bidentata dovrebbe avere più spesso 3 celle nel triangolo anale. E che non è distintivo si vede però da questo bidentata che ha infatti 5 celle:

Link

Ciao Francesco

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net