testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Hedera helix / Edera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roccolucio
Utente Junior


Città: Potenza
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 16:10:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Apiales Famiglia: Araliaceae Genere: Hedera Specie:Hedera helix

Siepe da identificare ... irrresistibile per gli insetti

Ciao, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum. Salutando i partecipanti esperti di Flora ne approffito per chiedere il vostro parere sull'identificazione di questa pianta che in un paio di occasioni ho già incontrato ... usata per completare le siepi.

Hedera helix
Hedera helix / Edera

Hedera helix / Edera

La cosa che più mi ha incuriosito è il fantastico richiamo che i grappoli di fiori senza petali rappresentano per gli insetti di ogni forma e genere (nella prima foto riuscirete a vedere solo quelli più grossi che la sorvolano).
Mosche, api, mosconi, vespe e coleotteri si addensano a migliaia intorno ad essa (mai vista una cosa simile). Come aerei da caccia i calabroni approfittano di questa situazione e tuffandosi in picchiata danno migliaia di repliche di questo unico spettacolo di predazione ... naturalmente finchè c'è il sole. Eccone uno (Vespa cabro) che ha appena preso una vespa di 2 cm (figuratevi quanto era grosso il calabrone) ... ora la renderà inoffensiva e la porterà alla base che a volte dista anche chilometri ...CIAO

PS... perdonate la bassa qualità della macro ma il veleno dei pungiglioni dei calabroni mi ha sempre terrorizzato e li intorno ce n'erano a decine e mi ronzavano continuamnete a pochi centimetri dalle orecchie.
--------------
ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!

Modificato da - Phobos in Data 26 febbraio 2009 16:22:15

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 16:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' l'edera, Hedera helix.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

roccolucio
Utente Junior


Città: Potenza
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 16:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

E' l'edera, Hedera helix.


Edera? ... così semplice? ... che figura che ho fatto ... vabbè posso solo dire che un pò il sospetto mi era venuto anche se la forma della foglia era molto diversa da quella dell'edera classica ...GRAZIE Sarah

per esempio questa che ha le foglie piccole e con la classica forma a mezza stella:
Link
ma siamo sicuri che è proprio la stessa specie di Edera?

--------------
ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!

Modificato da - roccolucio in data 26 ottobre 2006 17:03:12
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 17:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' lui . Guarda qui.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 17:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è incredibile, nell'aria pulita di ottobre, l'odore intensissimo e mieloso della fioritura dell'edera ?
(e se è così per i nostri nasi atrofizzati, pensate per gli insetti... )
F.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 17:22:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A volte camminando nel bosco, sento da lontano un ronzio forte nell'aria. Basta seguirlo per trovare l'edera in fiore sotto una nuvola di insetti godendo la sua dolcezza.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2006 : 22:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se non vado errato l' Edera dovrebbe contenere anche alcune sostanze tossiche, ma non avendo mai approfondito la questione non so quali e in che misura ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 27 ottobre 2006 10:09:15
Torna all'inizio della Pagina

roccolucio
Utente Junior


Città: Potenza
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2006 : 07:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Vi ringrazio per i vostri preziosi chiarimenti ... e magari se mi vengono in mente altri dubbi su questa pianta vi disturberò ancora. Vi mostro intanto un'altra foto scattata ieri a quei calabroni a caccia di vespe sull'Edera ... CIAO

Hedera helix
Hedera helix / Edera

--------------
ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!

Modificato da - Phobos in data 26 febbraio 2009 16:21:40
Torna all'inizio della Pagina

roccolucio
Utente Junior


Città: Potenza
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2006 : 00:08:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Rieccomi ... ho letto un pò quello che avete scritto il passato sull'Edera e mi pare di aver capito che questa pianta ha bisgono di molto sole per passare dalla fase 'tappezzante' a quella riproduttiva (con foglie più grandi e fiori).
Dalla mia finestra riesco a vedere questa scena:

Hedera helix / Edera

e mi chiedo: siccome sul lato destro di quel muretto il sole non ci arriva quasi mai, è pensabile che quell'Ederà non fiorirà?
Anzi ... solo se riuscirà a colonizzare anche la parte sinistra del muro (molto più assolata come vedete dalla foto) ... potro assistere alla fioritura?

Sapete dirmi se una nuova giovane siepe appena piantata, riuscirà ad espandersi (con le giuste condizioni e cure) ed a fiorire nella stagione successiva oppure ha bisogno di diversi anni?

Per esempio ... la pianta di Edera che ha abbracciato la ringhiera (nella foto qui sotto) che costeggia uno stretto marciapiede poco frequentato, sta invece in penombra in quanto sopra di essa c'è un grosso albero.
Nonostante il poco sole, la pianta ha ugualmente messo i fiori e mi chiedevo in quanto tempo si potesse sviluppare una piccola siepe del genere ... grazie per eventuali risposte ...CIAO

Hedera helix / Edera

--------------
ti avverto! .... ti aspetto solo per altri 111 anni ... poi me ne vado!

Modificato da - Phobos in data 26 febbraio 2009 16:23:54
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net