D. polymorpha è una specie che, sebbene, prima dell'ultima glaciazione fosse presente in Italia, è successivamente scomparsa per motivi climatici per ricomparire nei decenni scorsi nei grandi laghi del Nord Italia ( a partire dal Garda), per apporto antropico (probabilmente a causa del turismo proveniente dall'Europa centrale, dove la specie è sempre rimasta sempre presente). Con la re-immissione si è rivelata essere molto invasiva con la tendenza ad occupare qualsiasi substrato rigido fosse disponibile (In alcuni casi crea anche problemi alle condutture idrauliche che ostruisce). Va detto che negli ultimi anni la popolazione, almeno sul L. Maggiore si è contratta, come spesso accade alle specie invaive dopo un prio periodo di esplosione demografica. Antonio