|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lago
Utente Super
    
 Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:06:28
|
Immagine:
166,46 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:07:03
|
Immagine:
172,77 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:16:15
|
Dovrebbe essere Alyssoides utriculata (L.) Medik., quelle palle sono i frutti. Invece nell'ultima foro, in primo piano, mi sembrano i frutti di un'altra pianta, forse Lunaria sp. |
Centaurea
|
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2012 : 22:22:06
|
In effetti la piantina era un pò incasinata...se ho ben capito le palline verdi (semi) e i fiori gialli Alissoides, mentre quelle foglie trasparenti a forma tondeggiante sono Lunaria - Lago |
livio agostinelli |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2012 : 16:59:39
|
Mi correggo, l'ultima foto riguarda ancora Alyssoides utriculata, con i frutti ormai secchi, scusate l'errore  |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|