testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tabanidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 maggio 2012 : 18:56:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.4239259, 7.5973518 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

trovato oggi
Immagine:
Tabanidae
253,68 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 21:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' strano come Tabanidae (e non riesco a vedergli bene le venature, anche se la venatura 3 potrebbe anche originare un'ampia biforcazione). Con quella testa potrebbe essere un Haematopota sp. femmina, ma ripeto, è strano e non riesco ad inquadrarlo come Tabanidae.

Modificato da - ValerioW in data 14 maggio 2012 22:12:34
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 22:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra un tabanide, piuttosto, dalla postur, uno Scathophagidae

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 22:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Non mi sembra un tabanide, piuttosto, dalla postur, uno Scathophagidae

Gigi



Ciao Gigi. Dici che le antenne sono compatibili con uno Scathopagidae?
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 22:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me si, ma aspettiamo il parere di qualche mago

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 23:17:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Io penso sia un Therevidae
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 23:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

secondo me si, ma aspettiamo il parere di qualche mago

Gigi



Le antenne degli Scatophagidae, almeno da quanto ho visto, hanno sempre le tipiche ariste, che qui sembrano mancare. Le antenne le vedo proprio da Therevidae (Dialineura sp.)
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2012 : 23:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo...e penso si tratti anche di Dialineura sp. femmina (magari D. analis). Mi sa che è la prima volta che un Dialineura viene presentato qui nel sito.

Modificato da - ValerioW in data 14 maggio 2012 23:44:20
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2012 : 10:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sono dimenticato di mettere il punto interrogativo,
cercando in rete ho trovato
Link
Dialineura analis


anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

Modificato da - melampo in data 15 maggio 2012 10:25:30
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2012 : 10:31:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di melampo:

mi sono dimenticato di mettere il punto interrogativo,
cercando in rete ho trovato
Link
Dialineura analis


anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.


Ciao Melampo,sono anche importanti le dimensioni. Quindi vedendo quelle foto e ricordandoti l'esemplare ti sembra verosimile che sia quello che ho ipotizzato?

Modificato da - ValerioW in data 15 maggio 2012 10:33:09
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2012 : 10:39:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che e' la stessa, purtroppo ho solo questa foto, ma non mi pare non ci siano dubbi.

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

Modificato da - melampo in data 15 maggio 2012 10:41:28
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 maggio 2012 : 20:25:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La conformazione delle antenne corrisponde bene al genere Dialineura, una sola specie segnalata per l'Europa: Dialineura analis.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 20:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

La conformazione delle antenne corrisponde bene al genere Dialineura, una sola specie segnalata per l'Europa: Dialineura analis.

Saluti

Pietro



Ciao Pietro! Grazie per aver confermato l'ID...i ditteri sono complicati, e senza esperti è dura avere certezze!
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:07:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in bravo a Valerio, davvero meritato

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net